E’ difficile spiegare a parole la motivazione profonda che spinge un turista a visitare la Grande Madre Russia. Naturalmente, l’ individuo è spinto dalla curiosità di conoscere questa immensa nazione, avvolta da una magica travolgente storia, arte, lingua, scienza spaziale, tradizioni e di un gran bagaglio culturale. I miei viaggi in Russia sono iniziati anni fa per puro caso, visitando la megalopoli Mosca, meta impedibile, motore della Russia, capace di trascinare l’ intero paese e di influire sulla vita di chiunque, dal Golfo di Finlandia a Vladivostok. La città gode di un enorme patrimonio artistico e della presenza storica in ogni angolo, certamente, andando a San Pietroburgo : “La Venezia del Nord”, ponte tra l’ Occidente e l’ Oriente, mi ha portato nel passato di quella grande nazione sempre in bilico tra esotismo, mistero e modernità, tra il razionalismo europeo e il misticismo asiatico che è la Russia. Vedere il Museo dell’ Ermitage è qualcosa di irresistibile, ai monumenti grandiosi, alle ville superbe mi ha fatto trapelare uno spirito culturale da vecchia Europa.
Un’esperienza indimenticabile è stata la Crociera sul Volga “la madre di tutti i fiumi russi”, che collega San Pietroburgo e Mosca è stato un itinerario rilassante, mi ha portato a vedere isole tipo: Mandroga, Kizhi,Goritzy, Yaroslav e Uglich, ricche di testimonianze religiose e spirituali della vecchia Russia. Limitandomi, potrei enumerare le mie visite alle città storiche del nord- est di Mosca che costituiscono “l’Anello D’ Oro“ ( Sergey Posad, Kostroma, Pereslavl- Zalesskij, Suzdal, Vladimir, Jaroslav, Rostov Velikij) città che mi hanno risvegliato un elevato interesse storico, culturale ed artistico, ricche come sono di chiese, di monasteri e di cremlini. Ho visto la Transiberiana, mi ha indotto a progettare un mio futuro viaggio che mi condurrebbe in futuro a conoscere luoghi lontani, addentrandomi sino alla Siberia.
La Russia è immensa, e come turista italiana posso asserire che anche la mia bella Italia non è di meno. Fu in passato sede dell’ Impero romano e della Chiesa Cattolica, punto d’ incontro di numerosissime civiltà del mar Mediterraneo, territorio di diffusione di svariati movimenti artistici . L’Italia è sempre stata sin dall’antichità uno dei principali centri culturali d’ Europa. Visitare la capitale Roma, Città d’ Arte Eterna, ci fa rivivere i tempi passati, i suoi storici fori Imperiali, il Colosseo famoso per gli spettacoli dei gladiatori e di altre manifestazioni pubbliche, le sue piazze storiche e le chiese, cui vale la pena ricordare: la cattedrale di San Giovanni in Laterano, fondata da Costantino nel IV secolo, la Basilica di San Pietro residenza dei papi sin dal 1377 e la chiesa di Santa Maria in Trastevere ,la più antica basilica di Roma, fondata nel 221 d. c. Visitando la città di Firenze non si rimane delusi, gode di un’ eredità culturale ed artistica quasi unica in Europa e nel mondo che ha la sua base nel medioevo ed il suo massimo splendore nel rinascimento. Nel xv secolo, grazie agli scrittori come Dante, Petrarca e Boccaccio decantarono l’ arte e la cultura fiorentina, città natia della lingua italiana.
Lo sguardo del visitatore si può soffermare al nord, alla città cosmopolita di Trieste, città di frontiera tra il nord e il sud, tra oriente ed occidente, è un perfetto crocevia tra la civiltà latina,la germanica e la slava… Città di frontiera tra Mediterraneo e Balcani, città cattolica, legata al suo Vescovo, ma possiede altre chiese importanti come quella greco–ortodossa, serbo-ortodossa e la Sinagoga ebraica. Emana un profumo di Vienna, centro di finanza ed affari,di un’ élite letteraria e di un passato di Mitteleuropea.
Chi è lo straniero dovunque provenga che non visiti il gioiello del mondo: la magica città di Venezia, ove bellezza, fascino e storia fanno da cornice a questa fantastica città d’ arte tra le più uniche e famose nel mondo. Venezia sorge nel cuore della splendida laguna, è costituita da 120 isole congiunte da ponti, mistero o realtà sono le fugaci impronte di mortali cammini attraverso i secoli-Venezia è l’ Italia e l’ Europa, emozioni, sensazioni prova il visitatore nell’osservarla, ove trapelano miti, leggende e reminiscenze di anime, specchio di ciascun essere umano. Venezia, come donna avvenente, hai attirato molti poeti, scrittori, letterati, artisti russi che ti hanno decantato nei loro scritti, ti hanno definito città eterna, sintesi tra occidente ed oriente, mentalità internazionale. Insomma si può concludere come asserì Blok, il poeta simbolista in una lettera del 1909 al poeta Briusov: ”Venezia,si colloca, si direbbe, in un luogo particolare, anzi fuori dall’ Italia; la si può amare come Pietroburgo: come Pietroburgo alla Russia, così Venezia sta all’ Italia”. Il legame che porta il turista russo in Italia, è che qui si sente italiano, come io turista italiana in Russia mi considero russa, a mio agio come nella mia amata Italia. Luisa Penzo, Associazioni Giornalisti Europei.