Al Maestro Gianluca Marcianò il Premio Tatiana Pavlova

Al Maestro Gianluca Marcianò il Premio Tatiana Pavlova. Nella bella cornice del teatro Astoria di Lerici è stato consegnato al Maestro Gianluca Marcianò il Premio Tatiana Pavlova edizione 2019. Il Premio è stato consegnato dal Maestro Giuseppe Bruno, Vinicio Ceccarini, Stefano Volpi e Ioulia Makarova Liakh. Il Premio è stato istituito in collaborazione con l’emittente di stato “La voce della Russia” oggi “Sputnik” e il giornale RussiaPrivet  per onorare la grande artista russa Tatiana Pavlova. Il Premio è stato assegnato a grandi artisti Antonio Calenda, Milena Vukotic, Svetlana Zakharova in collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova,  al regista Andrej Kravchuk, Vladimir Spivakov e Vladimir Stoyanov in collaborazione col Teatro Regio di Parma.

La manifestazione è stata preceduta dal Concerto del Maestro con il soprano Maria Koryagova. Il Premio è stato assegnato aI Maestro Gianluca Marcianò per il prestigioso percorso artistico. Dopo il suo debutto operistico con l’Opera Nazionale Croata nel 2007è stato un susseguirsi di successi. Lodato dal Sunday Times per la sua “conduzione immancabilmente teatrale e idiomatica”, ha lavorato con i teatri di Oviedo, Minsk, Tbilisi e Yerevan, e nel Regno Unito, English National Opera, Grange Park Opera, Longborough Opera e English Chamber Opera. Gli impegni nella stagione 2017-18 comprendono Andrea Chénier (Opera di Oviedo); Un ballo in Maschera (Grange Park Opera); Tosca (Festival Pucciniano, Torre del Lago) e Olimpiade (Teatro di San Carlo).

Marcianò è attualmente direttore principale del teatro nazionale serbo di Novi Sad, in Serbia. È anche direttore artistico del Festival Al Bustan di Beirut, dove ha diretto lavori tra cui il Médée di Cherubini, lo Stabat Mater di Rossini e La Mort de Cléopâtre di Berlioz. È anche fondatore e direttore artistico del Festival Suoni dal Golfo di Lerici e Direttore ospite principale del National Academic Bolshoi Theatre of Belarus.

Altri impegni recenti includono Turandot e Nabucco per Ópera de Oviedo; La traviata, Madama Butterfly e La Bohème per l’Opera nazionale lituana; Tosca per Grange Park Opera; Nabucco per Chelsea Opera Group; Elgar’s Symphony No. 1 a Tokyo; Pagliacci a Mosca, Ernani e La traviata per l’Opera nazionale lituana. Marcianò ha lavorato molto nel Regno Unito, inclusa l’English National Opera (dirigendo la produzione di La Bohème di Jonathan Miller e la produzione di Madama Butterfly di Anthony Minghella); Grange Park Opera (Don Carlo, Eugene Onegin, Sansone e Dalila, Madama Butterfly, Tosca, I Puritani, La regina di picche e La traviata); The Bournemouth Symphony Orchestra (concerto di gala con Simon Keenlyside); Longborough Festival Opera (Die Zauberflöte, La Nozze di Figaro, Don Giovanni, Cosi fan Tutte e La traviata); e il Chelsea Opera Group (Manon Lescaut, La traviata, La Favorite e Alzira).Dal 2011-14 Marcianò ha ricoperto la carica di Direttore musicale / Direttore principale della Tbilisi State Opera, dove le sue rappresentazioni operistiche includono La Forza del Destino, Cavalleria Rusticana, Nabucco, Attila, Il Trovatore, Mitridate, Re di Ponto e Aida. Ha anche forti legami con i teatri dell’opera a Oviedo, Minsk, Tbilisi e Yerevan. Durante il suo periodo a Zagabria come direttore principale, ha diretto Nabucco, La traviata, Turandot, Carmet, La Cenerentola e Il Barbiere di Siviglia.

A Minsk ha interpretato Il Barbiere di Siviglia e La traviata, al Teatro Verdi di Sassari, La Pietra del Paragone, Les mamelles de Tirésias di Poulenc e la prima italiana di Debussy de La Damoiselle Elue. Nel 2011 ha diretto La traviata all’Opera di Stato di Praga.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org