Marina Morozova, soprano drammatico

Marina Morozova è un soprano drammatico, vincitore di svariati concorsi internazionali. Vince il concorso “Golden Voice of Russia” a Mosca. Partecipa in  Italia a “X Factor”.

Marina è nata nel 1987 a Kamchatka  nella famiglia di un ufficiale militare.  Da bambina si trasferisce in Estonia, a Tallinn, dove Marina entra nella scuola elementare e dove prende lezioni di chitarra e solfeggio.

Da Kamchatka si trasferisce con la famiglia a San Pietroburgo, dove l’artista principiante ha continuato i suoi studi a scuola. Contemporaneamente pratica musica attiva: prende lezioni di canto, solfeggio, pianoforte.

La madre, astrologo professionista e in possesso di una conoscenza straordinaria, predisse, sin dalla nascita, il destino della ragazza. Allora nessuno poteva crederci, ma il tempo dimostrò che la madre di Marina aveva assolutamente ragione nella sua predizione. Marina voleva solo cantare.
Così, dopo la laurea, fidandosi di se stessa e del suo destino, la cantante partì per l’Estonia per entrare all’Accademia di Musica e Teatro a Tallinn.

Dopo aver superato con successo tutti gli esami, entra nella “voce classica” e dopo tre anni di studio grazie a una borsa di studio,  ha la possibilità di partire per un anno per un altro Paese  per studiare.

C’è la possibilità di scelta fra diversi Paesi.  Marina, senza esitazione, sceglie l’Italia perché questo è il luogo di nascita del belcanto. Ha quindi la possibilità di studiare al Conservatorio di Milano. Giuseppe Verdi.

Dopo un anno attivo a Milano, Marina ha deciso di rimanere in Italia per continuare la sua formazione vocale e lo studio della lingua italiana. Marina ha studiato al Conservatorio di Milano per 5 anni, partecipando contemporaneamente a varie master class, elevando le sue qualifiche e perfezionando la sua lingua italiana.

Marina Morozova ha iniziato la sua carriera da solista nel 2008. Il primo concerto lo ha tenuto nella sua natia Pietroburgo a palazzo Sheremetevsky. La tradizione di spettacoli di palazzo Marina continuò nel Palazzo Stroganov, collaborando con il Museo Russo nella conduzione di serate musicali.

Il pubblico, sin da subito, ha notato il suo profondo, ma allo stesso tempo, il tono morbido del suo cantante, la sua arte, la chiara articolazione e la capacità di entrare nel personaggio. L’emozione e la penetrazione, allo stesso tempo, crea uno stato d’animo molto luminoso e positivo.

Con l’Estonia Marina Morozova ha relazioni speciali. Ha cantato con piacere al ricevimento di Natale presso l’ambasciatore italiano a Tallinn, così come al Palazzo di Caterina a Kadriorg. Un grande evento creativo per il cantante è stato un concerto trionfale a Tallinn nella grande Сoncert Hall “Nordea” in collaborazione con il famoso baritono russo Evgeny Kungurov.

Dal 2015 Marina si esibisce con successo in concerti da solista a Milano. Marina si è già esibita in importanti location italiane come il Teatro Wagner, Teatro Silvestrianum, Teatro Leonardo Da Vinci, Teatro G.Verdi e molti altri.

Marina, inoltre, partecipa attivamente alla musica e a vari progetti televisivi, come “Winner” sul Primo Canale Russia e “XFactor”, Italia. Produce video musicali, scrive canzoni.

Il repertorio della cantante è molto ampio: dai classici e romanzi alle opere contemporanee nello stile di Crossover.

I concerti in Italia sono tenuti in due lingue: italiano e russo.  Il pubblico dei suoi concerti appartiene a diverse nazionalità, che rimane incantato dalle sue performance.

Marina non dimentica le sue radici e con grande gioia arriva continua ad esibirsi come solista nei suoi concerti in Russia. Per diversi anni ha lavorato con il Museo di Stato Russo e nei più prestigiosi Palazzi di San Pietroburgo come il Palazzo Stroganov, Castello Mikhailovsky. Nelle sue esibizioni è sempre un sell-out!

Con amore Marina è sempre seguita anche  a Tallinn, dove la cantante ha da tempo il suo stesso pubblico. Il pubblico apprezza molto i concerti di Marina Morozova per l’atmosfera di gentilezza ineffabile e sentimentale che rimane nei cuori delle persone per molto tempo.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org