Mario Puglia un Sindaco che sa volare in alto

Garfagnana. Inaugurato il volo dell’angelo: un bello spot per Vagli… e per NoiTv

di Andrea Cosimini

Mario Puglia, come Primo cittadino prova il volo dell’angelo

Un’altra attrazione si aggiunge al parco: il volo dell’angelo. Una festa, non solo per il piccolo comune di Vagli Sotto, ma per l’intera Garfagnana che ha risposto in gran numero all’inaugurazione di stamattina, in località Vaiano, proprio al punto di arrivo del volo. Il taglio del nastro era fissato per le 10. Purtroppo, però, i giornalisti non hanno potuto prendere parte all’inaugurazione. Tutto è stato orchestrato, infatti, per dare l’esclusiva a NoiTv, emittente televisiva di proprietà della famiglia Marcucci, che ha monopolizzato il racconto della mattinata con un maxi schermo su cui ha proiettato, a ripetizione, le immagini esclusive della partenza del volo, del taglio del nastro e delle interviste alle varie autorità (con ovvio risalto al senatore Andrea Marcucci) ritardando così il primo lancio.

Nella foto il Sindaco Mario Puglia

Poco male. La folla ha atteso qualche minuto in più prima di udire il botto dei fuochi d’artificio e il conseguente lancio del primo cittadino di Vagli Sotto, Mario Puglia, sceso con una bandiera italiana dalla cima del monte per attraversare, così, il paese e il lago e approdare, tra gli applausi, al punto di arrivo del volo dell’angelo in località Vaiano. Qui è stato accolto dalla cittadinanza con un’ovazione, a suon di “Forza, sindaco!” e “Mario sei forte!”.
                                                                                                                                                                                  
Applaudito, seppur in minor misura, anche l’arrivo dell’onorevole Marcucci, lanciatosi per secondo, e, a seguire, tutti gli altri: da Roberto Romei, titolare della ditta Romei realizzatrice dell’opera, Laura Puglia, la moglie del sindaco, Giulia Romei, responsabile di Vagli Park con il fidanzato Daniele Benassi, l’ingegner Mariolino Morganti, colui che ha progettato il volo dell’angelo, Diacono Nello Bertagni, vigile del fuoco, e Giulio Del Fiorentino, direttore di NoiTv.

Ad accogliere gli arrivati ci hanno pensato la Musica di Ordinanza delle Aviotruppe della Brigata Paracadutisti Folgore.

Giunta appositamente da Pisa, e la fanfara degli alpini in congedo della Garfagnana e Val di Serchio “Cap. Fulvio Angelini” che poi si sono spostate, assieme alle varie autorità civili e militari e alla popolazione, sulle rive del laghetto a 100 metri di distanza per assistere all’alza bandiera.

Nella foto il Corpo degli Alpini

Mai vista una schiera così folta di amministratori e personaggi politici di spicco.

Tanto che viene da domandarsi dov’erano il giorno in cui fu inaugurato il ponte tibetano. Presenti tutti (o quasi tutti) i primi cittadini della Valle del Serchio, in alcuni casi i loro delegati, dal sindaco di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi al sindaco di Barga Marco Bonini, fino a tutti gli altri. Desaparecidos, invece, l’assessore Marco Remaschi, seppur in scaletta e ringraziato a più riprese dal cerimoniere, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il presidente della provincia di Lucca Luca Menesini e tutte le altre autorità lucchesi.  

Ringraziato pubblicamente (anche se non si capisce bene il motivo) Rolando Bellandi, vice-presidente del consorzio di bonifica, presente all’inaugurazione con uno stand bell’ invista con le specialità della sua Antica Norcineria.

La cosa più difficile ora è prendere la parola – ha commentato il sindaco di Vagli Mario Puglia, presentato come una star dal cerimoniere.

Preferisco prendere la zappa e la carretta! (ride). Voglio comunque ringraziare tutti coloro che sono intervenuti stamattina, le autorità civili e militari, la stampa, le associazioni. Tutti. Abbiamo voluto realizzare il volo dell’angelo, in questa magnifica cornice paesaggistica, per far godere a tutti del comprensorio di Vagli. Mi fa piacere che siano presenti tutti i miei colleghi sindaci. In primis, il senatore Andrea Marcucci e l’assessore Marco Remaschi, perché intendo fare una filiera per poter permettere a tutti di fruire delle bellezze che ha da offrire la nostra provincia. Proprio come accade in Trentino Alto Adige.

Ringrazio infine la ditta Romei. Grazie alla quale è stato possibile realizzare il parco, il volo dell’angelo e il ponte tibetano, e che ha investito due milioni di euro (i restanti due li ha messi il comune) per questo progetto. Da ex Folgore quale sono, dico infine: “Viva la brigata dei paracadutisti!”

Una breve battuta è toccata anche al senatore Andrea Marcucci. “Essendo io un carabiniere in congedo – ha detto l’onorevole – colgo l’occasione per ringraziare, per primi, i carabinieri che vedo qua in prima fila. Oggi è una giornata di festa. Un imprenditore privato, unitamente all’amministrazione comunale, ha deciso di investire sul nostro territorio creando così occupazione e prospettive per i nostri giovani. La mia presenza vuole indicare il sostegno per queste nuove attrazioni per il nostro territorio. Il volo dell’angelo è un’esperienza molto bella e emozionante che consiglio vivamente a tutti”.

Infine ha parlato Roberto Romei, titolare della ditta che ha realizzato il volo dell’angelo.

“Dopo la scommessa del ponte – ha concluso l’imprenditore – oggi inauguriamo il volo dell’angelo. Un’attrazione in cui crediamo molto. Si tratta di un impegno importante per un territorio che, vista la sua vocazione turistica, se lo merita. Speriamo vada tutto bene per il benessere di Vagli e per l’indotto di tutta la Garfagnana. Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli uomini della mia impresa, la Romei srl, perché sono bravi, disponibili e professionali”.

Ringraziamo la redazione e il giornalista andrea cosimini per la gentile concessione: http://www.lagazzettadelserchio.it

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org