Il monumento ai Martiri di Odessa a Ceriano Laghetto

Monumento disegnato dallo scrittore Nicolai Lilin
Monumento disegnato dallo scrittore Nicolai Lilin

“Hanno cercato di fermarci con ogni mezzo, persino tramite l’ambasciata e la prefettura, ma invano. Non ci siamo arresi, perché siamo convinti che quando si fa del bene, non c’è nulla da aver paura. Vogliamo conservare la memoria degli orrori che sono avvenuti e purtroppo continuano a verificarsi oggi in Europa. Ecco perché oggi, 2 maggio, esattamente un anno dopo i tragici eventi di Odessa, inauguriamo questo monumento” Con queste parole il Sindaco di Ceriano Laghetto, Dante Cattaneo ha inaugurato il monumento ai Martiri di Odessa, la tragica vicenda che ha sconvolto l’Europa. Il monumento ai “Martiri di Odessa” è stato inaugurato nella piazza omonima della cittadina di Ceriano Laghetto, situata in provincia di Monza. La decisione di assegnare con questa denominazione la piazza  è stata presa dalle autorità del comune. Nell’ordinanza si afferma che con questo monumento si onora la memoria degli ebrei uccisi durante l’occupazione nazista di Odessa nell’ottobre 1941 e delle vittime del terribile incendio doloso nella Casa dei Sindacati del 2 maggio 2014.

Da sinistra: Sindaco Dante Cattaneo, assessore Romana Campi, assessore Marina Milanese, assessore Antonio Magnani, assessore Roberto Leone Crippa
Da sinistra: Sindaco Dante Cattaneo, assessore Romana Campi, assessore Marina Milanese, assessore Antonio Magnani, assessore Roberto Leone Crippa

Si deve ricordare che l’ambasciatore dell’Ucraina in Italia Evegeny Perelygin aveva chiesto ufficialmente alle autorità italiane di annullare la decisione del comune di Ceriano Laghetto. L’azione del diplomatico ucraino aveva ottenuto l’effetto desiderato e il prefetto di Monza, rappresentante ufficiale del governo centrale di Roma, aveva intimato al comune brianzolo di annullare l’ordinanza. 

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org