L’ Associazione Russkaya Idea commemorerà 11 maggio alle ore 16:30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa. Dopo lo svolgimento dello stesso evento a La Spezia nel 2018, quest’anno, l’Associazione Culturale “Russkaya Idea” nota prima come Liguria-Russia di La Spezia ha scelto la città di Massa per commemorare il sacrificio di 28,000,000 di Russi tra militari e civili per liberare l’Europa dal nazismo dedicando uno sforzo sovraumano sul fronte est d’Europa.L’evento, oltre che ricordare il sacrificio del popolo Russo, spiega il Presidente Angelo Sinisi , sarà anche dedicato ad Alexander Prokhorenko, Eroe Russo caduto in Siria lottando contro il terrorismo dell’ISIS ed a Stefano Paolicchi, paracadutista di Massa e medaglia d’oro al valor militare, caduto in Somalia nel 1993 in una operazione di peacekeeping conto le bande criminali Somale.Entrambi i due Eroi sono morti per due paesi diversi ma sono accomunati per aver sacrificato la propria vita per dei valori universali di tutti i popoli ossia la pace e la lotta contro il terrorismo.
L’evento, oltre che ricordare i messaggi di libertà e di pace, come dice Marco Mosti, vuole dare il suo contributo ad avvicinare sempre di più i due popoli, quello Italiano e quello Russo, così distanti ma nello stesso momento così vicini come voglia di amicizia e serenità, messo sempre più in difficoltà da una situazione internazionale complicata e pieno di incomprensioni.L’evento avrà la partecipazione dell’addetto militare dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia il Tenente Collonello Maxim Vanin come ospite d’onore, il presidente della sezione di Roma dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia Adriano Tocchi,, il Presidente dell’ANPI della Spezia prof.Paolo Galantini, i giornalisti Stefano Volpi della Redazione di Russia Privet , Matteo Carnieletto de Il Giornale, la poetessa russa Ioulia Makarova Liakh che leggerà una sua opera dedicato alle madri dei due eroi: Nel corso della manifestazione verrà presentata la storia di Alexander Prokhorenko, scritta da Vinicio Ceccarini, raccontata dall’attore Roberto di Maio e musicata dalla Prof. Ilaria Zolezzi.. L’amministrazione provinciale e comunale di Massa sarà presente con una sua rappresentanza per rendere gli onori di casa al Colonello Vanin dell’ambasciata Russa il tutto per rafforzare il significato della volontà di amicizia tra i due popoli.