Fezzano un organista italiano e un tenore russo

Hanno suonato e cantato  insieme nella Chiesa di S.Giovanni Battista di Fezzano l’organista italiano  Mattia Mora e il tenore russo Artemy Nagy.  Una coppia di artisti che si è incontrata per caso in occasione della visita della delegazione russa alla statua di S.Giovanni Battista. Realizzata da Stepan Erzia. Un’occasione straordinaria. Ha dato al pubblico presente il piacere di ascoltare l’Ave Maria di Gounod e Bach.

L’organo della Chiesa di S.Giovanni Battista del Fezzano venne costruito intorno al 1750′. Nel 1793 venne acquistato dalla parrocchia del Fezzano, dove giunse l’anno seguente. Il trasporto, il rimontaggio e l’adattamento furono curati da Angelo Ciurlo.

Diversi interventi di manutenzione si susseguirono nel corso degli anni. Lo strumento venne pesantemente modificato nel 1907 dall’organaro Luigi Tognotti. Alterò radicalmente la concezione originaria cambiandola disposizione fonica. Sostituendo l’intera consolle. La meccanica. I manici e parecchie canne.

La chiesa di San Giovanni Battista.

E’ un edificio religioso sito in via Emilio Rossi nella frazione di Fezzano a Porto Venere, nel golfo dei Poeti in provincia della Spezia. La chiesa è sede della parrocchia omonima della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato.

I lavori per la costruzione del tempio religioso furono intrapresi nel 1729 per concludersi circa dieci anni dopo, tra il 1739 e il 1740. Nell’opera di abbellimento della chiesa, oltre agli altari laterali in stile barocco, di pregio è l’organo di Filippo Piccaluga, che fu comprato per 1.800 lire genovesi dai massari della chiesa a Genova su interessamento di un abate del convento degli Olivetani delle Grazie.

Tra le altre opere sono custodite cinque dipinti del pittore locale Giuseppe Tori e una statua in legno dello scultore genovese Anton Maria Maragliano.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org