Mauro Bortini, oltre la realtà

Note Musicali

Mauro Bortini é nato il 15 settembre 1972 in un piccolo borgo di Rastignano della città di Bologna. Le radici sono strettamente legate al mondo dell’artigianato.

Già adolescente approccia nel mestiere dell’arte attraverso la lavorazione del legno e successivamente nel settore della lavorazione del marmo. L’artista predilige l’uso degli arnesi per realizzare ornamenti e manufatti monumentali fino alla realizzazione di strutture di arredamenti interni compatibili con il senso estetico della casa. All’età di poco più di 40 anni l’artista ha avvertito l’impulso irrefrenabile di riportare delle immagini oniriche sulla tela attraverso colori ad olio con l’intenzione di esercitare una funzione terapeutica sul proprio stato psichico. In concomitanza scrisse poesie contemplando le leggi dell’universo ispirandosi a sensazioni difficilmente spiegabili. Inoltre ogni dipinto è arricchito con delle relazioni per stringere una simbiosi di libero scambio con lo spettatore.

Nella foto da sinistra: Energica Sacralità – Il Dono – La Coscienza

La caratteristica della pittura di Mauro Bortini è la critica radicale alla razionalità cosciente e la liberazione delle potenzialità immaginative dell’inconscio per il raggiungimento di uno stato conoscitivo “oltre” la realtà in cui veglia e sogno sono entrambe presenti e si conciliano in modo armonico e profondo.

Un pittura “onirica” che lascia accesso a ciò che sta oltre il visibile. Le immagini nitide e reali, il nesso logico è libero. La coscienza, La Genesi, Il dono, Note musicali, Energica sacralità impongono allo spettatore la ricostruzione della frammentazione operata dall’artista. Un lavoro per riscoprire la parte più oscura della propria psiche.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org