“Essenza” il nuovo disco di Mauro di Domenico

Un album dedicato al grande PINO DANIELE. Mauro Di Domenico è riuscito ad offrire un omaggio a Pino Daniele proponendo le musiche del grande artista napoletano. Un’operazione difficile condotta attraverso le sei corde della chitarra  con la quale è riuscito a trasmettere lo stato emozionale della voce unica e inconfondibile di Pino Daniele. Un lavoro ben riuscito, capace di farci emozionare e commuovere. «Pino diceva “chi tene ‘o mare” – afferma Mauro Di Domenico – e, sì, chi ha il mare e fa il musicista è legato per la vita a esso da un patto tacito e sancito dal respiro della sua risacca.

Non è stato cosi semplice accettare l’idea di lavorare su musiche di Pino.
 Un anno fa mi telefonò Claudio Poggi, produttore di “Terra Mia” che lanciò il Pino Daniele nazionale, mi suggerì l’idea di lavorare su brani di Pino per un progetto alla mia maniera. La cosa mi spaventò molto e al contempo fui gratificato dalla stima di chi mi proponeva una tale impresa. Ci ho pensato un’estate intera e poi mi sono deciso. Un lavoro di mesi di ascolto, appunti, scrittura, buttare via e ricominciare, orchestrare gli archi, poi è partito tutto di getto…ho avvertito la presenza e la guida a un percorso fatto con onestà e rigore professionale. Ho cercato, e spero di esserci riuscito, di non tradire l’emozione della “sua voce” attraverso le mie corde, il mio linguaggio, allontanandomi dagli arrangiamenti originali e rivestendoli di luce rinnovata ma per raggiungere la medesima direzione…l’essenza..». Per questo disco Mauro Di Domenico ha chiamato a raccolta gli amici storici di sempre e nuovi amici: Mauro Pagani, Paolo Jannacci, Carlo Marrale, Matteo Saggese, Phil Palmer ,Danny Cummings, Mel Collins, Tommaso Scannapieco, Arnaldo Vacca, Arcangelo Nocerino, Antonio Rubino, Primiano Di Biase. TRACKLIST – “ESSENZA”: Chi tene ‘o mare (Pino Daniele) – Lazzari felici (Pino Daniele) – Anna verrà (Pino Daniele) – I say i’ sto ccà (Pino Daniele) – Terra mia (Pino Daniele) – Notte ca se ne và (Pino Daniele) – Allora si (Pino Daniele) – Quando (Pino Daniele) – Invece no (Pino Daniele) – Sicily (Pino Daniele) – Cammina cammina (Pino Daniele – Chik Korea) – E vivrò.. (Mauro Di Domenico)

“Mauro Di Domenico is a great guitarist and his tribute to the music of Pino does him proud. Having worked and toured with Pino I know what a great talent and artist he was, and to have these songs so beautiful played with so much soul would make him smile”.  Phil Manzanera 2018 

Biografia Mauro Di Domenico, figlio del tenore Lello Di Domenico, si diploma in chitarra classica con il maestro Eduardo Caliendo, ideatore della Grande antologia della canzone napoletana di Roberto Murolo. Frequenta i corsi del chitarrista Alirio Díaz, approfondendo la conoscenza della musica latino-americana, e quelli di Paco Peña grazie al quale apprende la tecnica e l’arte del flamenco. Alla fine degli anni settanta inizia la lunga collaborazione con il gruppo cileno degli Inti-Illimani che lo porta in tour in America Latina e in Europa. Amicizia e ideali condivisi caratterizzano il progetto multimediale Nati in riva al mondo, al quale prendono parte oltre agli Inti-Illimani, lo scrittore Luis Sepúlveda, Compay Segundo, Ángel Parra, Isabel Parra, Ferruccio Amendola, Cloris Brosca, Italo Moretti e danno il loro sostegno l’Ambasciata cilena in Italia, il Governo cileno e la Foundation Pablo Neruda. Ha collaborato a lungo con Massimo Ranieri, in teatro, nei progetti televisivi, in sala di registrazione e nei tour, in Italia e all’estero, spesso anche come direttore musicale e arrangiatore, e con Mauro Pagani. Per il teatro ha all’attivo collaborazioni artistiche con il regista Maurizio Scaparro per Napoli a Venezia, Don Chisciotte, Pulcinella, Liolà, Le mille e una notte.Nel 2007 viene pubblicato Di Domenico plays Morricone, un doppio album contenente brani originali e una rilettura personale dei grandi successi di Ennio Morricone che per l’occasione compone un brano esclusivo per l’artista. Nell’agosto 2007 prende parte come chitarra solista al disco del tenore inglese Alfie Boe registrato a Londra con la Royal Philharmonic Orchestra e prodotto da Chris Porter e Matteo Saggese.Il progetto Di Domenico plays Morricone – The Image Soul viene presentato in concerto con l’orchestra il 23 aprile 2007 all’Auditorium Rai di Napoli, con la partecipazione di Giancarlo Giannini.Nel 2012 accompagna in tour, in giro per l’Italia Arisa. Al Festival di Sanremo 2013 accompagna alla chitarra l’artista Maria Nazionale in una versione di Perdere l’amore di Massimo Ranieri nella serata dedicata a Sanremo Story 2013. A ottobre 2013 è uscito il suo nuovo progetto Borderline Stories distribuito dalla Edel.Il 19 ottobre, dal Teatro delle Celebrazioni di Bologna, Mauro Di Domenico, coadiuvato da Giancarlo Giannini, ha dato inizio ad una tournée per presentare il concerto-spettacolo “OMAGGIO a MORRICONE” che lo sta portanto ad esibirsi nei maggiori teatri italiani. Nel settembre 2017 il giornalista Donato Zoppo pubblica – con Rogiosi Editore – il libro “Una chitarra tra Napoli e il mondo: conversazioni con Mauro Di Domenico”, che racconta tutta la vicenda artistica del musicista.”Mauro di Domenico, l’accompagnatore ideale”, così  è stato definito dal maestro Ennio Morricone, a cui aggiunge Mauro di Domenico è un musicista, chitarrista di stile ed eleganza, protagonista indiscusso del della musica italiana e partenopea. Recentemente Donato Zoppo ha raccontato Mauro di Domenico in un viaggio musicale e personale senza tempo, attraverso aneddoti, storie, immagini e racconti di uno dei grandi personaggi e compositori della sei corde italiana. ll libro “Una chitarra tra Napoli e il mondo: conversazioni con Mauro Di Domenico” con Rogiosi Editore. www.maurodidomenico.com

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org