Al di là del visibile. I Musei del Bargello si toccano con mano

I guanti usati dai restauratori consegnati ai visitatori con disabilità visive per conoscere le opere d’arte. Perché l’essenziale è invisibile agli occhi.

I Musei del Bargello di Firenze offriranno, a partire dal 31 maggio, una serie di visite e di laboratori multisensoriali.
Le visite, gratuite per le persone interessate e relativi accompagnatori, saranno guidate da operatori altamente qualificati e capaci di far emergere quella molteplicità di stimoli sensoriali, anche tattili, acustici e olfattivi, che un museo può riservare anche alle persone ipovedenti.

Le quattro visite si svolgeranno nel Museo Nazionale del Bargello (il 31 maggio, il 7 e il 21 giugno) e nel Museo di Palazzo Davanzati (il 14 Giugno) e includono specifici laboratori multisensoriali appositamente progettati per permettere una maggiore interazione tra i visitatori e le opere d’arte. Ai visitatori, che si presenteranno alla biglietteria previa prenotazione, verrà consegnato un paio di guanti in latex (gli stessi che usano i restauratori in opere d’arte) con i quali potranno toccare l’”intoccabile”, facendo esperienza, attraverso una selezione di opere e di oggetti, della multiforme e variegata bellezza custodita nei due musei fiorentini.

I sensi, attraverso la storia e i racconti di questi antichi palazzi, saranno stimolati a percepire le atmosfere e le suggestioni di un tempo.

BIGLIETTOGratuito per disabili visivi ed accompagnatori
PRENOTAZIONEGratuita e obbligatoria allo 055/294883
n.b. Il numero dei partecipanti per gruppo sarà limitato ad un massimo di 4 persone più relativi accompagnatori, in modo da rendere la visita maggiormente significativa e coinvolgente
INFOMuseo Nazionale del Bargello, tel. 055 2388606
Museo di Palazzo Davanzati, tel. 055 2388610
e-mail: mn-bar.comunicazione@beniculturali.it

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org