Se siete appassionati di musica d’altri tempi, di quei cantanti che sono per lo più sconosciuti ai giovani d’oggi, se vi piacciono le dive anni ’40 e ’50, esiste un’Associazione di Promozione Sociale, il “Museo Virtuale del Disco e dello Spettacolo“, che fa al caso vostro.
L’Associazione, nata nel 2013 e collegata al sito internet www.ildiscobolo.net (on-line dal 2008), si prefigge lo scopo di salvaguardare la memoria storica musicale e discografica italiana, oltre che del mondo dello spettacolo radio-televisivo. Il sito raccoglie biografie e discografie di tantissimi artisti che corrono il rischio di essere dimenticati, pur avendo dato un grande contributo alla storia della musica italiana. Attualmente l’Associazione ha digitalizzato circa 20.000 brani. Vanta collaborazioni con la Rai (per esempio, consulenze musicali su fiction) e, ultimamente, ha stipulato una convenzione con l’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi ( già Discoteca di Stato), ente pubblico nato con lo scopo di raccogliere il patrimonio sonoro italiano. Associazione no profit, si avvale della collaborazione di soci sparsi in tutta Italia.
Sul sito del Discobolo è possibile ascoltare anche la web radio, che trasmette, oltre a tanta musica, trasmissioni, interviste, la grande prosa, recensioni di libri e tanto altro. Radio Il Discobolo trasmette sette giorni su sette, ventiquattro ore al giorno. La radio ha ascoltatori in tutto il mondo.
Per informazioni: ildiscobolo@gmail.com
www.ildiscobolo.net – http://178.32.137.180:8555/stream (per dispositivi android)
Dal 2015 è online anche un blog: https://museovirtualedeldiscoedellospettacolo.blogspot.com