La missione culturale 2017 sarà inoltre impreziosita da un concerto della formazione da camera dell’orchestra Accademia Musica Sacra insieme al Coro Sinodale di Mosca. L’iniziativa si inserisce all’interno di un percorso di condivisione. Ha portato negli anni i musicisti diretti dal Maestro Diego Montrone ad esibirsi insieme ai colleghi russi a Mosca. Con il Coro del Patriarcato. A Gerusalemme e Betlemme con l’allora vincitrice del concorso Elena Obratsova. A Milano con il Coro Sinodale. Ancora una volta dunque la musica, medium culturale per eccellenza, per suggellare la nostra amicizia. Rafforzare i legami già in essere e crearne di nuovi.
L’orchestra Accademia Musica Sacra e il Coro Sinodale di Mosca.
Fonte Wikipedia: Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati ad una tematica sacra o religiosa. Il concetto si oppone dunque a quello di musica profana. Più propriamente, conviene distinguere la musica sacra dalla musica liturgica, dalla musica spirituale e dalla musica religiosa:
La musica sacra. E’ una musica considerata come capitale. Essenziale a una persona o a una comunità dal punto di vista religioso.
Musica liturgica è una musica prettamente legata al rituale liturgico e quindi contestualizzata rispetto ad un particolare momento della liturgia o ad una specifica funzione liturgica.
La musica spirituale è una musica che permette di elevare l’anima a Dio, senza essere però inserita in un contesto di una pratica religiosa.
Musica sacra quindi, sorpassa la musica spirituale per il suo carattere personale o comunitario: una musica può essere considerata sacra per un culto (il magnificat per la Chiesa cattolica per esempio), senza esserlo per un altro. Allo stesso tempo una musica profana può essere considerata spirituale.
La musica religiosa è spesso consacrata da testi o preghiere religiose, si distingue dalle precedenti per la sua funzionalità. Nei conservatori. La musica sacra è anche una materia di studio presso alcuni importanti conservatori di musica. Comprende un iter scolastico piuttosto complesso ed articolato. Si affronta lo studio della composizione. Dell’organo. Del canto gregoriano. Della direzione corale ed orchestrale. Materie teoriche legate alla musicologia