Natalia Preziosi, compositrice di musica sinfonica, da camera, balletti. Vincitrice di Concorsi Internazionali

Natalia Preziosi nata in Russia ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di sette anni in Ungheria. Si è laureata presso la Belarusian State University of Arts and Culture nella città di Minsk in direzione d’orchestra, ottenendo l’eccellenza dei voti. Ha studiato composizione e direzione d’orchestra sotto la guida del celebre compositore, lorganista e direttore d’orchestra moscovita , artista del Popolo della Russia Oleg Jancenko.

Ha lavorato come direttore d’orchestra effettuando numerosi concerti e tournè in Russia, Bielorussia, Ucraina e Polonia. Ha cominciato a scrivere musica all’età di dodici anni creando la sua prima composizione chiamata “Polka-scherzo” per pianoforte.

Ha debuttato al grande pubblico con la sua musica all’età di venticinque anni nei teatri “nazionali” di Brest e Minsk con il dramma “Tutto su Monica” regia di A.Dolnikov e con l’opera buffa tratta dalla famosa commedia di Oscar Wilde “L’importanza di essere seri” regia di E. Milovanov. Dal ’93 vive in Italia con la famiglia ,dove ha studiato l’estetica della composizione al conservatorio di Torino con primo musicologo d’italia Enzo Restagno. Lei ha avuto la fortunata opportunità di fondere la grande cultura musicale russa con la secolare tradizione musicale italiana di cui ha potuto avere la grande possibilità di approfondire la conoscenza musicale di opere liriche e sinfoniche. Da questo suo studio di opere sia russe che italiane è riuscita a far sorgere un nuovo stile compositivo che miscela il meglio delle due culture e grazie al quale è riuscita a comporre delle innovative opere sinfoniche, da camera e balletti, come: Concerto n°1 per violino ed orchestra in LA min. Dedicato a P.I.Cajkovskj publicato in Italia e Germania nel’enciclopedia di Tobias Broecher, come migliore opere del ventesimo secolo per violino concettante (1894-2006); Balletto “Soufflè” per orchestra d’archi, dedicato a Igor Stravinsky.Publicato a Milano; Balletto-Favola “L’Aquila di legno” in due atti. Dedicato a figlio Marcello Massetti e tutti bambini del mondo. Pubblicato a Milano; Ciclo vocale “Luce ed Ombra” per quattro voci e pianoforte. Dedicato a W.A.Mizart. Pubblicato a Milano; Klavir trio; Omaggi ai compositori per pianoforte.Dedicato a diversi compositori; Quartetto d’archi.Dedicato a W.A.Mozart. Pubblicato a Milano; Sinfonia n°1 “Italiana”; Sinfonia n°2 “Little Symphony”; Brani per flauto, violino, chitarra. “Raccogluero le lacrime di tutte le donne” per soprano , mezzo soprano e orchestra. Dedicato a tutte le donne del mondo; “La figura della m°Natalia Preziosi è una dei più importanti compositori e talenti della vasta scena musicale europea, grazie alla collaborazione con grandi artisti, teatri e piazze di concerti di Alto Prestigio, “come scrive una casa editrice milanese.

Natalia Preziosi è un Membro delle seguenti istituzioni e fondazioni: Comitato Nazionale Compositori Italiani CIDIM di Roma dal 2006; S.I.A.E (musica, lirica, DOR) dal 1994; Comitato Nazionale Compositori Italiani CIDIM a Roma dal 2006; Fondazione Internazionale “Donne in musica”, Roma, dal 2005; Finalista e vincitrice dei concorsi internazionali della composizione, come “Donne in Musica” (200, 2008), T.I.M. Roma (2010). M.A.P. Milano (2014) per Carnegie Hall; Premio “Eurodonne” Roma (2016); Cavaliere d’onore della Federazione United European Nobility (2018.); Diploma 2019 Repubblica di San Marino.

La sua musica si esegue nei teatri, auditorium, case -musei delle principali città italiane come Roma, Milano, Torino, Bari, Pesaro, San Sepolcro, Cuneo, Vittorio Veneto, Regio Emilia , Reppublica San Marino in concerti monografici e in concerti con compositori classici: Bach, Mozart, Vivaldi, Schubert, Mascagni, Clara Schumann, Chopin, Liszt, Biset, Fanny Mendelssohn, Debussy, Ravel, Dvorak, Brahms, Albeniź, Coplamd, Cajkovskij, Verdi, Puccini, Britten. Periodicamente lavora con cantanti, pianisti, violinisti Opera di Berlino, Teatro Alla Scala, Arena di Verona, Teatro Regoo di Torino, Bolshoi e Cremlino di Mosca, Opera di Erevan. Con orchestre Filarmonica di Montecarlo, Eurorchestra, Amadeus di Roma, conservatorio di Ginevra.

La sua musica è trasmessa da alcune radio tra cui la Radio Vaticana. La sua musica è pubblicata in Italia e Germania
Di lei parlano giornali e periodici televisivi come “La Stampa”, “Cultura e Spettacolo”, “Ozero Como”, “Basilicata Magazine”,  Radio Mozart, Videoradiochannel, Radio Vaticana,TV italiane.

Ha scritto con Alex Miozzi e pubblicato il romanzo “Cincilla”la storia dei balletti russi, già disponibile al teatro Alla Scala, Museo Triennale, Museo della Moda e costume teatrale di Milano, Fondazione Igor Stravinsky di Ginevra. Fra breve arriverà alla Società di Dante Alighieri di Torino, Conservatorio di Milano. Recentemente in periodo della quarantena ha scritto “Sinfonietta” per orchestra. Un brano per soprano, mezzo, tenore e pianoforte sul testo di A.Puskin, sta preparando un’altro libro in bilingue ” Io e Puskin” per la pubblicazione.

In questo periodo di quarantena m°Preziosi sta registrando le sue nuone opere, scritte opositamente adesso con eccellenti artisti in diversi citta di Europa tra quali: Ivanna Nelson piano , Arutjun Kotchinian basso, Anna Helena Liubowska soprano, Irina Moliakova mezzosoprano, Alina Yarovaya soprano, Hayk Tonguryan tenore, Akiko Ishikawa-1st Violin, Mark Pedus-2nd Violin, Zlatko Velichkov-Viola, Tomasz Korczynski-Violoncello, Manuel Dell Oglio-Double bass.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org