Nervi: la Riviera di Genova

Nervi si trova nella parte più orientale di Genova, affacciata su una scogliera lungo la quale si snoda una suggestiva e romantica passeggiata di due km intitolata ad Anita Garibaldi. Le alture a ridosso del mare garantiscono a questa località un clima particolarmente gradevole, che la rese meta di villeggiatura di turisti facoltosi, provenienti soprattutto dal Nord-Est Europa e dalla Russia, per svernare nei periodi più freddi e curare la tubercolosi, grazie all’aria di mare. A cavallo dei secoli XVII-XVIII-XIX anche la nobiltà genovese e la borghesia scelsero Nervi come zona residenziale, facendo edificare magnifiche ville. A testimonianza della Belle Époque resta anche viale delle Palme con i suoi edifici in stile Liberty. Visitgenoa.

Il salotto verde più elegante di Genova si trova proprio qui. I Parchi di Nervi, a cui si accede sia dalla passeggiata che dal centro cittadino, occupano una superficie di 92000 metri quadri tra la via Aurelia e il mare e ospitano un centinaio di specie botaniche, tra cui palme e cedri; inoltre ci sono 5 alberi di interesse monumentale, un magnifico roseto e alcuni musei, allestiti dentro a ville storiche, oggi di proprietà comunale. Il Parco sarà la splendida cornice del Festiva di Nervi 2019.

L’importante e ricco polo museale di Nervi consente ai visitatori, nell’arco di un chilometro quadrato, di apprezzare le ricche collezioni di arte moderna e contemporanea della città di Genova: dipinti, sculture, grafica, arredi e arti decorative. Villa Saluzzo Serra ospita la Galleria d’arte moderna (Gam) con importanti collezioni dal XIX al XXI secolo relative alla produzione artistica in Liguria. A Villa Grimaldi Fassio sono conservate le Raccolte Frugone, collezioni d’arte italiana e straniera legate alla Belle Époque. Villa Serra Gropallo ospita invece la Wolfsoniana, specializzata sulle arti decorative e di propaganda del periodo 1880-1945. Accanto a questi musei, Villa Luxoro (attualmente chiusa per manutenzione) espone collezioni di opere e oggetti italiani e stranieri. Parchi-di-nervi. Arte-moderna. Museo-raccolte-frugone. Musei-di Genova. Museo-wolfsoniana-design-propagandaMuseo-wolfsoniana. Museidigenova-raccolte-frugone.

Tra le altre cose interessanti da visitare, all’inizio della passeggiata Anita Garibaldi, c’è Torre Groppallo o “torre del fieno”, costruzione d’avvistamento di imbarcazioni saracene risalente al XVI secolo.

Scendendo dalla passeggiata Anita Garibaldi si accede alla scogliera e agli stabilimenti balneari di Nervi; la scogliera per gli amanti di un rapporto più diretto e selvaggio col mare, gli eleganti stabilimenti per chi preferisce qualche comodità in più. D’estate la zona è frequentata da bagnanti e da qualche pescatore. Oltre alla scogliere, Nervi ha alcune piccole spiagge: a levante Capolungo, a ponente la spiaggia detta del porticciolo, e, proseguendo ancora a ponente, sul confine tra Quinto e Nervi, si trova la spiaggia di Caprafico. Alle spalle di Nervi sorge la collina di Sant’Ilario con la sua vegetazione lussureggiante e i suoi profumi;, ai piedi della collina si trova la vecchia stazione, chiusa nel 1959, citata nella canzone “Bocca di Rosa” di Fabrizio De André.  

Il Progetto Alter Eco. Scoprire il borgo di Nervi attraverso percorsi che dal porticciolo si snodano verso la caratteristica passeggiata, i Parchi storici e il distretto dei Musei di arte moderna; svelare, grazie alle visite olfattive, il profumo delle opere delle collezioni museali e delle essenze e fragranze che i parchi custodiscono, conoscere le antiche tradizioni legate al mare e alla coltivazione dei prodotti del territorio attraverso laboratori esperienziali tra mare e collina, scovare gli anfratti più suggestivi della scogliera praticando attività sportive.  Sono le proposte che il progetto europeo Interreg Alter Eco offre a chi vuole vivere questo luogo incantato con tutti i sensi.

Per tutto luglio 2019 il progetto offre esperienze multisensoriali, percorsi naturalistici e olfattivi, itinerari fra natura e arte, attività sportive di mare e di terra, scoperte di segreti preziosissimi come la salatura delle acciughe. Il progetto Interreg Alter Eco clicca qui.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org