Olga Strada la nuova direttrice dell’Istituto di cultura italiana a Mosca

Olga Strada è molto conosciuta a Mosca per il Festival del Cinema Italiano, le mostre allestite anche in collaborazione con l’Ermitage. Attualmente è la nuova direttrice dell’Istituto italiano di cultura a Mosca, ha una profonda conoscenza degli ambienti culturali russi anche grazie alle sue iniziative presso le maggiori istituzioni museali del Paese, tra i quali il Museo di Mosca e il Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo.

Il prestigioso Russia Behiond ha presentato Olga Strada, nuova direttrice dell’Istituto italiano di Cultura di Mosca, come protagonista di un progetto finalizzato a diffondere in Russia l’immagine più contemporanea dell’Italia. Un programma complesso, da un lato Olga Strada sogna di far esibire le giovani rock band sui palcoscenici della capitale russa e dall’altro ricorda i 750 anni della nascita di Dante realizzando  una serie di significativi appuntamenti per ricordare questa ricorrenza. Ad ottobre, per esempio, si è svolto un incontro attorno al XXVI canto dell’Inferno con due protagonisti del mondo dello spettacolo, da un lato Michele Placido, che ha letto il canto di Dante, e dall’altro Andrej Konchalovskij che ha offerto una sua singolare e interessante interpretazione del canto stesso e dell’opera di Dante in generale. Durante la fiera del libro Non/Fiction, Marco Santagata, finalista dell’ultima edizione del premio Strega, ha presentato il suo libro “Come donna innamorata” ispirato e dedicato a Beatrice Portinari, secondo alcuni critici letterari, la figura storica dietro il personaggio di Beatrice.

L’ultimo appuntamento dedicato a questo anniversario sarà invece il 21 dicembre (la prima si è svolta il 20 dicembre, ndr) con uno spettacolo di danza della No Gravity Dance Company di Emiliano Pellissari che presenterà il suo “Trilogy. Dall’Infermo al Paradiso”. A questo, Olga Strada aggiunge l’impegno a far conoscere la lingua italiana, molto amata in Russia.

L’esperienza culturale di Olga Strada è difficile da riassumente ed è veramente ad ampio raggio: riguarda l’organizzazione di mostre, rassegne culturali, assistente del regista Nikita Michalkov, coordinatrice e organizzazione in numerosi progetti cinematografici (“Elegia russa”, realizzato per Fiat Auto, “Urga”, “Il sole ingannatore”, “Il barbiere di Siberia”, “12”), master classes (Bari,Roma, Bologna), eventi teatrali (Omaggio a Marcello Mastroianni, Teatro Valle, Roma 2006), promozione e ufficio stampa del film (“12” in concorso alla 64.ma Mostra del Cinema di Venezia), responsabile promozione del film “12” alla Business street del Festival del Cinema di Roma (2007) ed altre collaborazioni al Moscow International Film Festival.

Consulente di eventi cinematografici per il Festival Internazionale del Cinema di Roma, Roma. In particolare, nel 2008 curatrice della rassegna “Giornata Mosfil’m” Ospite d’onore Andrej Konchalovskij; nel -promotore e assistente di Pavel Lungin in giuria; nel 2010 -promotore e assistente di Olga Sviblova in giuria. Creazione del gemellaggio tra SMFF e il Festival “Autunno sull’Amur” (Blagoveschensk, Russia) nell’ambito del quale sono state organizzate, nel2006 e 2007, due rassegne di film italiani (ospiti d’onore Gina Lollobrigida e Ninetto Davoli). Ideazione curatela dell’evento con John Milius (master class del regista) e la proiezione del film “ The Big Wednesday” (2007). Progettazione e attuazione per conto della Fondazione Russa della Culturadi svariate iniziative di carattere culturale in Italia e in Russia, tra le quali il Festival dell’Arte Russa in occasione della mostra “Italia-Russia. Attraverso i secoli” svoltasi alle Scuderie del Quirinale, Roma.

Organizzazione di rassegne di film russi alla Cineteca di Bologna, alla sala Trevi del Centro Cinematografico di Roma, alla Casa del Cinema a Villa Borghese di Roma, al Festival del Cinema di Viareggio. Organizzazione di rassegne di film italiani a Ul’janovsk, Kursk, Lipetsk.Presentazione di stilisti russi allafashion weekdiAlta Moda- Alta Roma (2004, 2005). Nel1991 cura la Filmselezione ’91. XXXII Rassegna Nazionale di Cinema Video perl’Impresa. 6 -10 Maggio 1991. Confindustria, Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Federazione Reg. Industriali del Veneto. Evento Anteprima: Nikita Michalkov presenta “Elegiarussa”, versione integrale del film prodotto per Fiat Auto, vincitore del Grand Prix al Festival Internazionale di Cinema e Video per l’Impresa, Washington, 1990. Rassegna -dedicate alla storia del cinema industrial/pubblicitario russo. Traduttrice presso la Einaudi, Il Mulino, Marsilio.

L’Istituto Italiano di Cultura di Mosca ha quale obiettivo quello di promuovere e di diffondere la lingua e la cultura italiana in Russia attraverso l’organizzazione di eventi culturali per favorire la circolazione delle idee, delle arti e delle scienze.  L’Istituto Italiano di Cultura di Mosca offre al pubblico russo i seguenti servizi corsi di lingua italiana tenuti da docenti qualificati russi e di madrelingua; sessioni di esami per ottenere il diploma di conoscenza della lingua italiana come lingua straniera CILmanifestazioni nei vari settori della cultura. 

L’Istituto collabora con varie istituzioni culturali russe nell’organizzazione di eventi di rilievo quali mostre, spettacoli teatrali, festivals cinematografici, concerti, convegni, seminari e altro.  Direttore Olga Strada Personale locale  Dimitrij Bassalygo; Natalia Zhuchenko; Elena Krupenina; Tatiana Popova ; Annalisa Pretato Per ricevere notizie su eventi culturali organizzati dall’IIC, scrivere al seguente indirizzo: cultura.iicmosca@esteri.it  Per contattare l’IIC si prega di scrivere al seguente indirizzo: info.iicmosca@esteri.it

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org