Il 19-21 settembre si è tenuto a Chisinau il II Forum economico moldavo-russo “Partenariato senza frontiere”.
Vi hanno preso parte importanti politici e uomini d’affari: il Presidente moldavo Igor Dodon, il vice Primo Ministro russo Dmitry Kozak, il vice Primo Ministro ad interim della Repubblica del Bashkortostan Andrei Nazarov, il Governatore della Regione di Omsk Alexander Burkov, il Presidente del Parlamento della Repubblica di Moldavia Zinaida Greceanii, il Commissario Presidenziale per la protezione Diritti degli imprenditori Boris Titov. Sono state discusse le questioni chiave della cooperazione moldava-russa: le prospettive di relazioni commerciali ed economiche tra i due Paesi, lo sviluppo di progetti regionali, il trasferimento di tecnologie, lo sviluppo di progetti nel settore del turismo e del complesso agroindustriale.
19 settembre. Il primo giorno del forum è stato dedicato alle missioni imprenditoriali degli imprenditori russi. Il programma prevedeva visite a imprese agricole, cantine e zone economiche libere.
20 settembre. Le 12 sezioni operative del forum hanno discusso questioni di cooperazione tra Moldavia e Russia nel settore del turismo, dell’agricoltura, della vinificazione e dello scambio tecnologico. Una sezione separata, che era tenuta dal Bashkan di Gagauzia, Irina Vlah, era dedicata al rafforzamento dei legami interregionali dei due paesi.
Voglio prestare particolare attenzione alla regione russa della Bashkiria, che è arrivata al forum economico con il gruppo al completo. Questa regione ha sviluppato l’agricoltura e un complesso industriale, metà delle cui imprese lavorano su materie prime locali, non importate. La regione è focalizzata sulla modernizzazione al fine di aumentare l’efficienza, la diversificazione strutturale e la crescita del potenziale di esportazione. Lo sviluppo di relazioni interregionali, anche a livello dei processi tecnologici, con la creazione di nuove catene di produzione a livello federale. E sulle industrie che forniscono il massimo effetto moltiplicatore nel più breve periodo di tempo (chimica e petrolchimica, complesso agroindustriale, ingegneria meccanica e lavorazione dei metalli, metallurgia non ferrosa, costruzioni e trasporti).
Nell’ambito del Forum, il 20 settembre, si è svolta una riunione del Consiglio economico moldavo-russo: “Cooperazione economica. Barriere e prospettive”, sessione plenaria “Nuove realtà politiche. Nuove opportunità di cooperazione economica”.
21 Settembre. Su invito di Bashkan della Gagausia Irina Vlah è stata visitata da una delegazione rappresentativa delle regioni russe che hanno partecipato al II Forum economico moldavo-russo. Durante la visita, leader e imprenditori di diverse regioni russe hanno fatto conoscenza sulle opportunità di investimento dell’autonomia e hanno visitato una serie di industrie nella regione.
La delegazione comprendeva il governatore della regione di Omsk Alexander Burkov, il vicegovernatore della regione di Bryansk Gennady Lemeshov, nonché un certo numero di rappresentanti dei governi regionali arrivati a Comrat, accompagnati da diverse decine di imprenditori russi.
Irina Vlah ha raccontato agli ospiti i vantaggi di cui possono beneficiare gli investitori che aprono la produzione in Gagauzia.
“Abbiamo una zona di imprenditoria libera e due sottozone, a Comrat e Chadyr-Lung. È in vigore la legge sugli investimenti di Gagauz e sosteniamo le imprese, sia nazionali che straniere. Speriamo che sarai ispirato dal desiderio di venire a trovarci, ai fini del turismo e degli investimenti. Gagauzia è aperta per te “, ha detto Irina Vlah.
A loro volta, i leader regionali hanno notato cambiamenti positivi in Gagauzia e hanno ringraziato il Bashkan per l’opportunità di conoscere l’autonomia. Alla fine dell’incontro, agli ospiti è stato mostrato il film “Gagauzia 360⁰”, che racconta il potenziale di investimento della regione.