Per l’impegno nella promozione della cultura, l’impulso e la realizzazione di progetti di grande impegno artistico, la capacità e l’intelligenza con la quale la Fondazione è riuscita ad avviare un percorso nuovo nei rapporti tra l’Italia e la Russia.
Con questa motivazione la Fondazione Bertelli di Forte dei Marmi si è aggiudicata il Premio Pavlova 2018. Il Presidente Ermindo Tucci e tutto il c.d.a. sono riusciti ad avviare un percorso culturale ampio ed importante.
La cerimonia di consegna è avvenuta il giorno della chiusura della mostra ‘Il racconto della pittura. Arte a San Pietroburgo dalle Avanguardie agli anni 40’, una prestigiosa rassegna di quadri del Misp-Museo dell’arte del XX e XXI secolo di San Pietroburgo.
Al Presidente Ermindo Tucci insieme all’intero CdA i signori Davide Belli, Annalisa Buselli, Silla Silvestri, Andrea Giannotti, è stato consegnato il Cristallo del Pavlova nel Giardino d’Inverno della villa alla presenza di un folto pubblico. Presenti all’evento l’Ambasciatore russo nella Città del Vaticano Aleksandr Avdeev, il Direttore della Sezione XX e XXI secolo del Museo Manege di San Pietroburgo M. Dzhigarchanjan e il Sindaco di Forte dei Marmi dr. Bruno Murzi. L’illustre Diplomatico ha espresso grande ammirazione per Forte dei Marmi e per la mostra. La manifestazione si è conclusa con il concerto di musica classica con Marco Podestà al pianoforte ed Elisa Pellegrini al violino. Il raffinato duo si è esibito in musiche di Mozart: Sonata in mi minore K304 – Allegro e Tempo di minuetto e di Beethoven: Sonata in fa maggiore Opera 24 Primavera-Allegro, Adagio molto espressivo, Scherzo (Allegro molto) e Rondò (Allegro ma non troppo).