A Vladimir Spivakov il Premio Tatiana Pavlova – Ed. Speciale 2017

Genova – L’edizione Speciale del Premio Tatiana Pavlova 2017 è stata assegnata al grande violinista e direttore d’orchestra Vladimir Spivakov. La Manifestazione si è svolta al Teatro Carlo Felice al termine del Concerto del Maestro.

Il Premio è stato consegnato alla presenza  del Ministro dl Governatorato di Mosca Sergey Cheremin il Console della Federazione Russa Marat Pavlov  dal Presidente Vinicio Ceccarini e dai consiglieri Dina Kotelnikova e Sefano Volpi e dall’assessore Paola Bordilli. Il Premio Tatiana Pavlova è stato istituito nel 2011 per onorare la grande artista russa Tatiana Pavlova e contribuire all’amicizia tra il nostro Paese e la Federazione Russia.

Viene assegnato ogni anni ad un grande artista nazionale e internazionale. Gli appuntamenti del Premio sono tre: l’edizione tradizionale del Premio che nel 2017 è stato assegnato al noto regista Andrey Kravchuk, l’edizione dedicata ai Festival e alle manifestazioni artistiche assegnato quest’ann al Festival di Castiglioncello, l’edizione speciale che per il secondo anno è stato organizzato al Teatro Carlo Felice.

Negli anni il premio è stato assegnato ad Antonio Calenda, Milena Vukotic, Lino Banfi, Margherita Guglielmi, Antonio Salines, Andrea Bccelli, Luigi Faccini, Svetlana Zakarova e Beppe Carletti.

PREMIO TATIANA PAVLOVA

Riconoscimento nazionale per la divulgazione dell’arte contemporanea.

La Giuria

Visto lo Statuto

Preso atto del regolamento,

Assegna il Premio Tatiana Pavlova

per l’edizione straordinaria dell’anno 2017 al Maestro

Vladimir Spivakov

 

MOTIVAZIONE

Vladimir Spivakov è universalmente riconosciuto come il più grande violinista e direttore d’orchestra. Con la sua interpretazione trasmette uno stato di ineffabile e irragiungibile di armonia. La musica irrompe nell’anima, diventa una fonte un’intensa emozione e induce a conoscere un amore infinito. Impone una costante ricerca della bellezza e fa scoprire Il mistero dell’esistenza e la perfezione dell’universo.

La carriera musicale pluriennale ed eccezionale di violinista e direttore d’orchestra è   caratterizzata dalla ricchezza artistica, la bellezza inspiegabile, la diversità dei toni, il fraseggio insolito, da una coraggiosa selezione delle sfumature e la potenza dell’impatto emozionale sul pubblico. Vladimir Spivakov, il protagonista internazionale della musica, è riconosciuto in tutto il mondo per la sua arte d’interpretazione, la posizione attiva e sensibile verso la realtà, la comprensione e l’empatia.

LA GIURIA

Vinicio Ceccarini Presidente

Dina Kotelnikova, Margherita Guglielmi, Antonio Salines Giuseppe Bruno, Roberto Bufo, Stefano Volpi

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org