Si svolgerà in Liguria nel Comune di Cervo la XXVII edizione dell’estemporanea di pittura in programma per domenica 2 settembre “Il Pennello d’Oro”.
Sono ammesse tutte le tecniche, con o senza cornici, con o senza vetro. Sono presenti tre Sezioni: Sezione Giovanissimi, Sezione Giovani, Sezione Studenti.
Ogni artista potrà presentare un massimo di due opere di cui una sola potrà essere premiata. Il giorno della manifestazione le opere verranno esposte in piazza Alassio.
A seguire la locandina con il regolamento del Concorso.
Cervo è un comune italiano di 1131 abitanti della prvincia di Imperia. Secondo alcuni studi la parola Cervo deriverebbe dalla parola latina Servo, ossia “offrire servizi”, già presente su alcune insegne o tavole risalenti all’Impero romano. L’attuale denominazione si ebbe nel tardo Cinquecento con il passaggio dalla lingua latina al volgare. Abitato dall’età preistorica dai Liguri Ingauni, a seguito della conquista della Liguria nel 181 a.C. da parte delle legioni romane, il primitivo borgo di Cervo divenne un importante centro grazie alla sua posizione elevata ed alla presenza di alcune sorgenti.
Caduto l’Impero romano d’Occidente nel 476, dopo vari saccheggi e devastazioni perpetrati da orde barbariche, sul territorio cervese e circostante s’insidiarono i Bizantini che incentivarono la ripresa sociale ed economica, nonché provvedendo ad una nuova fase di difesa con la costruzione di fortificazioni lungo i valichi e sulla costa; a questo periodo risalirebbe la torre ancora oggi visibile in cima all’abitato di Cervo.