Petruška alla Scala: Elisabetta Terabust ed Evgenij Polyakov, un’amicizia per la danza

Il 5 febbraio, alle ore 17, presso la Sala Azzurra dello storico e prestigioso Palazzo Litta, Corso Magenta, 24 – Milano, si terrà l’incontro organizzato dall’Associazione “Evgenij Polyakov”, che avrà per titolo: Petruška alla Scala: Elisabetta Terabust ed Evgenij Polyakov, un’amicizia per la danza, a cura di Enrica Pontesilli e Silvia Brioschi.

L’incontro sarà dedicato, a un anno esatto dalla sua scomparsa, a Elisabetta Terabust, già nostra Socia Onoraria, e si propone di celebrare queste due grandi personalità della danza. Il particolare legame umano e artistico che unì Polyakov alla grande e indimenticata étoile li portò, nel 1996, a lavorare per l’ultima volta insieme, proprio in occasione di un’importante produzione di Petruška, al Teatro alla Scala. Milano fu anche l’ultima città italiana che accolse artisticamente il Maestro Polyakov, scomparso a Parigi solo pochi mesi dopo. All’incontro, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti, l’Associazione “Evgenij Polyakov” è lieta di ospitare, con i loro ricordi: Emanuele Burrafato, coreografo e scrittore, tra l’altro autore di un bel libro dedicato a Terabust; Tiziana Colombo, danzatrice solista del Teatro alla Scala e coreografa, fra le prime a ricevere gli insegnamenti di Polyakov; Paola Calvetti, nota scrittrice, giornalista ed ex capo ufficio stampa del Teatro alla Scala ai tempi della direzione Terabust; Elena Grillo, storica e critico di danza; Annamaria Grossi, prima ballerina del Teatro alla Scala e interprete di quel Petruška; Vladimir Kara, pittore, scenografo e regista di un biopic su Polyakov; Massimo Moricone, coreografo internazionale più volte invitato per produzioni volute da Polyakov e da Terabust ed Enrica Pontesilli, danzatrice solista del MaggioDanza di Firenze e presidente dell’Associazione “Evgenij Polyakov”.

Sono previsti interventi musicali, eseguiti da Francesco Novelli e Giulia Novelli, e alcuni filmati storici. Moderatore sarà W. Edwin Rosasco, critico musicale. Collateralmente all’incontro si potrà anche ammirare una nuova raccolta di acquerelli di Vladimir Kara, grande amico del Maestro Polyakov, e saranno disponibili copie numerate del libro altre coreografie – ed. Novalis, nato da un progetto del Maestro Polyakov in una felice collaborazione con il fotografo Stefano Stagni. L’evento ha il privilegio di aver ricevuto la concessione del Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e desideriamo ringraziare Benedetto Luigi Compagnoni, Segretario regionale per la Lombardia del Ministero per i beni e le attività culturali, e Manuela Rossi, Settore valorizzazione di Palazzo Litta, per l’ospitalità, la Fondazione Teatro alla Scala, per i suoi preziosi contributi di archivio, Vladimir Kara e Stefano Stagni. www.ae-polyakov.eu

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org