Una favola musicale, basata sul romanzo di Carlo Collodi, per orchestra e burattini.
Un pezzo di legno che racchiude uno spirito, che si anima in un burattino, invincibile, immortale, come tutti gli eroi. Un grande spirito libero, che ha coraggio e buon cuore.
Una favola di emozione, tradimento, tristezza, gioia, perdizione, tentazione, paura, amicizia, abbandono, amore e soprattutto libero arbitrio, in uno spettacolo che mette in luce la ricchezza e bellezza creativa , le maestranze e il fine artigianato italiano.
Con le musiche originali composte da Trio Amadei, i burattini di Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini, la voce recitante è di Annamaria Senatore.
Le avventure del burattino più famoso del mondo raccontate in una favola musicale emozionante e piena di sorprese. Il grande teatro di animazione della tradizione italiana incontra la musica dal vivo per dar vita a uno spettacolo fuori dal tempo che con delicatezza e leggerezza affronta temi connaturati all’uomo, come quelli dell’Origine e dell’Identità.

La scenografia dello spettacolo cresce davanti ai nostri occhi grazie al lavoro di questi fantastici tecnici. Il debutto è stato al Teatro Verdi – Fiorenzuola d’Arda il 22 e il 23 dicembre 2018. Immagini e video tratte dalla pagina Facebook: Le disavventure di Pinocchio.