Giovedì 2 agosto alle ore 21.15, nell’ambito dell’iniziativa “Legati al filo”, nel Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia, avrà luogo l’incontro “Il mito delle dee filatrici del destino: le Moire”.
L’iniziativa rientra nel ciclo di visite per adulti e bambini dal titolo Notti d’estate in giardino – a veglia intorno all’arazzo Millefiori di Pistoia, un paradiso fantastico nella Pistoia del CVI secolo. Realizzato in Fiandra, a Enghien, intorno al 1530, l’Arazzo millefiori di Pistoia si caratterizza per la complessa organizzazione compositiva. Su fondo blu notte si dipana un policromo mondo fiorito – allusivo al Paradiso o al Giardino Celeste – dove si muovono indisturbati coniglietti che entrano ed escono dalle loro tane, il mitico unicorno, due animali araldicamente affrontati, nonché una serie di volatili resi con un fresco tono naturalistico.
L’insolita creatività compositiva, la scelta della gamma cromatica, lumeggiata dall’utilizzo di fili di seta grezza, la sapiente realizzazione tecnica, la straordinaria complessità simbolica degli elementi creati dai suoi intrecci sono le caratteristiche di questo raro panno.
Questo splendido tessuto, esposto in passato in cattedrale durante i riti della Settimana Santa, deriva da questo sacro utilizzo la sua identificazione come “l’arazzo dell’Adorazione”.
L’arazzo apre un mondo di suggestioni che ci invita a riflettere sul valore simbolico di un’attività antichissima come la tessitura, rintracciabile come un filo rosso in miti e fiabe che ancora oggi, affascinando grandi e piccini, riescono a raccontare con parole semplici i grandi temi della vita della quale la tessitura è stata metafora per tanti secoli. I fili dell’arazzo intessono storie di piante e animali, che scopriremo a veglia dinanzi a questo giardino incantato. Le visite, condotte con un metodo coinvolgente, sono adatte al pubblico degli adulti e dei bambini. Ingresso: 5 euro intero / 3 euro ridotto
Informazioni e prenotazioni: 0573 369275 – anticopalazzodeivescovi@operalaboratori.com