Pittori russi ad Alassio. Mostra “Luci di Liguria”

Alassio:  Sala Carletti.  Mostra di pittori russi  dal 16 al 30 Aprile 2018. Siamo lieti invitarvi alla Mostra d’Arte Russa Contemporanea  “LUCI DI LIGURIA” , che si svolgera ad Alassio dal 16 al 30 Aprile 2018 presso la Sala Carletti, in via XX Settembre 7. L’esposizione  riporta alla ribalta i talentuosi pittori della rinomata scuola d’arte russa. Una parte dell’esposizione rappresenta paesaggi russi, mentre il resto delle opere provengono dalla recente visita degli artisti russi nelle nostre benamate terre liguri, tramite il plein air – Progetto Internazionale “Alla scoperta dell’Italia. Liguria-2018” organizzato dal Centro Programmi Umanitari di San Pietroburgo, Associazione Culturale “Liguria Russia Sanremo Nizza” e Buzhurina Gallery.  Le splendide opere riflettono l’esplosione di emozioni provate dagli artisti, nell’assaporare i profumi e le bellezze della Liguria, cosi’ da prendere magicamente  forma sulle tele dei cari pittori, per donarci  la gioia di gustare, con i nostri occhi, i fantastici paesaggi della Riviera, che ci permettono di unire due popoli tanto lontani, quanto vicini.

L’inaugurazione avverra’ il 17 aprile 2018 alle ore 18.00,  con Valerio Chacon alla chitarra che ci deliziera’  di alcune rivisitazioni di Paganini in versione Flamenco.

Art Director Progetti Internazionali “Buzhurina Gallery” Elena Buzhurina www.buzhurinagallery.com

tel: 327-985-23-33 E-mail: buzhurina@mail.ru

Elena Buzhurina,racconta come è nata l’idea di una galleria “…avendo la fortuna di avere degli amici – luminosi, sinceri, allegri e persone di talento. Capaci di infondere la bellezza e la bontà al mondo; questo per noi e’ una grande gioia! Ogni artista crea un’opera, vedendo il mondo attraverso il prisma del suo temperamento. Ecco perché siamo così diversi – la nostra arte – poesia delle nostre anime! Molte persone hanno trovato la loro creatività, insoddisfatte dal mondo che le circonda; quei vulcani che ribollono dentro ognuno di noi, alla fine eruttano, esponendo i propori nervi e spalancando le proprie anime – come un folle, come l’estasi! Ho creato le mie prime opere, in uno stato di euforia al confine tra la realtà e la follia … L’amore per i colori vivaci, forti, fin dall’infanzia, in fine esplosi sulle mie tele spesso in modo quasi eccessivo, ma questo è quello che sento – questa è la mia percezione del nostro bel mondo – il grande miracolo che Dio ci ha donato. Non dobbiamo trascurare ogni singolo giorno della nostra vita. Amore – questo è ciò che ci spinge.. … Amore e bonta’ – da sempre! L’artista si dà al pubblico, diventando nudo. E il più alto elogio per il maestro, e’ quando la gente guarda la sua opera, dimenticandone l’artefice… “In arte, come in amore, prima di tutto, l’essere genuino,” – disse Giuseppe Verdi. Proprio così, se non ci si apre, dando di se stesso sino all’ultima goccia – non va … non funziona …. Come la musica ci colpisce nel più intimo, come la poesia ci tocca da far piangere d’emozione, come il teatro non esisterebbe senza il pieno impegno e la sincerità degli attori, così nella pittura – l’ipocresia non esiste. Il quadro respira, vive – li c`e’ parte dell’anima dell’artista!”

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org