Una poesia per l’ Eroe di Palmira. Di Alexander Prokhorov

L’eroe di Palmira. Pubblichiamo la poesia del poeta e giornalista di Mosca Alexander Prokhorov dedicata ad Alexander Prokhorenko.  E’ una poesia complessa, ricca di richiami mitologici e costruita utilizzando la particolare musicalità della lingua russa.

Di conseguenza, la traduzione è molto difficile proprio perché suoni e immagini si fondono insieme e creano una cosa unica: la poesia.  Sul problema della traduzione, sono stati scritti fiumi d’inchiostro. Goethe scriveva ad es. Chi desidera capire la poesia deve recarsi nella terra della poesia, Chi desidera capire il poeta, deve andare nella terra del poeta. Jorge Louis Borges che Ogni poesia è misteriosa.

Nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere. Dobbiamo concludere che non potremmo mai capire una poesia nata in un’altra lingua? Forse è vero, ma penso che i sentimenti, le passioni, le sofferenze e l’amore sono uguali per tutti gli uomini ed è importante cercare di capire l’altro con la sua storia e la sua vita. Da qui, la decisione di tradurre una parte della poesia di Alexander, invitando tutti ad appassionarsi alla lingua russa per conoscere insieme al Nostro anche i grandi Poeti russi, che come dice Antonio Calenda hanno dato molto a tutti noi.

Alexander Prokhorenko

MIR

ONORE ALL’EROE RUSSO DI PALMIRA
Dedicato a l’Eroe della Russia Alexander Alexandrovich Prokhorenko

di Alexander Vitalievich Prokhorov

Aveva 25 anni

nessuno può aggiungerli,

né rubarli …

La sua vita fragile

è stato un volo verso

il cielo, la luce

l’Infinita Eternità

lungo un percorso inarrestabile

tragicamente veloce.

///////////////////////////////////////////////////////////
E da serpenti l’Eroe fu circondato

il nemico giurato, nuovo, antico

per sempre maledetto

lo assedia come un morto vivo.

Indegnamente, disprezzato egli giace nudo ’

ospite nella fossa dove la sua vita è appassita,

fino a quando lo sciacallo, desertico aspide,

finirà di divorare le sue ossa…

////////////////////////////////////////////////////////

La Morte – sì! può essere bella!

Se la fronte dell’Eroe,

la sua coscienza è alta, aperta e trasparente

Nel parco reale il vento

ha sussurrato alle querce e all’albero eterno,

al mio orecchio è giunto il canto

che mai muore l’Eroe,

che combatte il male e la violenza

Egli, puro e giusto,

il suo posto è nell’Empireo dei Santi.

Quando tradurre una poesia è importante. 

Nella foto: il monumento viene inaugurato dalle autorità militari

Prokhorov Alexander, giornalista, traduttore, poeta. E’ stato direttore della storica Redazione Italiana della piu’ grande stazione radio federale plurilingue “La Voce della Russia” (ex Radio Mosca). La sua carriera di giornalista e’ stata presto affiancata da quella di conduttore di fortunate trasmissioni radiofoniche dedicate (“Dialogo. Parliamoci chiaro”, “Noi e Voi”, “La Piazza degli Affari”) alla promozione dei poliedrici rapporti Russo-Italiani. Consulente per l’Italia del primo canale della TV nazionale (programma “Window onto Europe”).

Permanente partecipante al Forum Dialogo tra le societa’ civili della Russia e l’Italia che si svolge sotto il patrocinio del presidente russo e il premier italiano. Laureato nel 1981 in Interpretariato ed Traduzione con la specializzazione in italiano ed inglese presso l’Istituto Superiore di lingue straniere Morice Thorez, ha fatto nel 1987 gli studi di approfondimento presso l’Universita’ per   Stranieri di Perugia, nel 1995 ha terminato con successo il percorso di formazione certificata nel quadro dei Corsi per i giovani leader politici ed amministratori della Russia sotto il patrocinio della Commissione Europea in base all’Istituto dell’Europa facente parte dell’Academia Nazionale delle scienze.

Chi desidera capire il poeta, deve andare nella terra del poeta.

A lungo inviato speciale e osservatore della radioemittente, presidente del comitato esecutivo dei giornalisti viaggianti russi (FIJET-Russia). Autore di numerosi articoli pubblicati sia sulla stampa russa che quella internazionale (ad esempio, Le Monde).

Autore del libro “La Russia e l’Occidente: dialogo delle culture e delle democrazie” (2006). Ha vinto alcuni premi internazionali dell’ arte e della cultura fra cui “L’Arcobaleno” (Missaglia, 2000), la menzione speciale del Premio “Tatiana Pavlova” (La Spezia, 2011) “per aver contribuito all’amicizia tra l’Italia e la Russia con originali trasmissioni radiofoniche di alto livello culturale e professionalmente pregevoli”, la prima edizione del Premio dedicato al Nobel I. Brodskij “Viaggiatore senza confini” (Ischia, 2013).

La Medaglia d’argento del presidente Rai International per l’attiva partecipazione all’organizzazione del concorso internazionale “I giovani incontrano l’Europa”. La Moneta bagnOro “Prestige” della Federazione Italiana Gioco Calcio per i reportage della TV nazionale russa. Durante la sua carriera di giornalista A.Prokhorov ha intervistato molti insigni personaggi della cultura tra i quali Cesare Zavattini, Roberto Benigni, Claudia Cardinale, Katia Ricciarelli, Maurizio Costanzo, Enzo Biagi, Lino Banfi, Milena Vukotic ed altri.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org