Finalmente sono stati pubblicati i nomi dei 20 finalisti dell’ottava edizione del Premio Raduga.
Il concorso letterario promosso dall’associazione Conoscere Eurasia e dall’istituto letterario A. M. Gorkij che ogni anno seleziona i migliori autori e traduttori italiani e russi tra i 18 e i 35 anni. Un Premio che rafforza i rapporti di amicizia tra la Russia e l’Italia. La cultura si promuove anche attraverso gli scambi culturali. Il Premio Raduga è un ottimo esempio di come si possano divulgare e mettere a confronto le culture di due Paesi.
A concorrere come “Giovane narratore dell’anno” sono Tommaso Giagni (Roma), Elisa Guidotti (Pomezia, Roma), Petronilla La Volpe (Sammichele di Bari), Claudia Valenti (Roma) e Antonio Vangone (Boscotrecase, Napoli). Affiancati da altrettanti scrittori dalla Federazione perla sezione russa del titolo.Alice Bravin (Camino al Tagliamento, Udine), Matteo Cianchi (Campi Bisenzio, Firenze), Chiara Foddis (Tertenia, Nuoro), Federica Moschitta (Regalbuto, Enna) e Jacopo Vigna-Taglianti (Cuneo). Si contendono con le loro traduzioni dal russo il riconoscimento come “Giovane traduttore dell’anno”. I 5 finalisti russi della categoria si sono concentrati nella resa in russo di opere italiane.
I vincitori del Premio Raduga di entrambi i Paesi saranno premiati il 23 giugno 2017 a Napoli. La giuria per la sezione italiana del concorso è presieduta da Inge Feltrinelli e coordinata da Flavio Ermini. Con la collaborazione di Marco Drago, Maria Pia Pagani, Stefania Pavan, Alberto Rollo. I cinque racconti e le cinque traduzioni dei finalisti saranno pubblicati sull’Almanacco Letterario edito da Conoscere Eurasia. L’edizione 2017 del Premio è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Russkij Mir e il Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma (RosSotrudnichestvo). Con il patrocinio dell’Agenzia Federale per la stampa e le comunicazioni di massa della Federazione Russa (Rospechat). E’ stato offerto il sostegno di Banca Intesa Russia, Fiera Milano Congressi e Siirtec Nigi S.p.A.