Prokhorenko, l’Eroe di tutta l’umanità

Aveva 25 anni

nessuno può aggiungerli,

né rubarli.

La sua vita fragile

è stato un volo verso

il cielo, la luce lungo

un percorso inarrestabile

tragicamente veloce.

Così scrive il Poeta e gionalista Alexander Prokhorov in onore del giovane soldato russo che ha  sacrificata la vita alla Patria.

Nel Comune di Vagli Sotto alle ore 15,00 di sabato 9 settembre 2017 c’è stata una grande manifestazione per ricordare l’Eroe di Palmira Alexander Prokhorenko.

Davanti alla sede Comunale di Vagli Sotto, l’Ambasciata russa di Roma a nome del Popolo russo ha ringraziato il Sindaco Mario Puglia, il popolo di Vagli Sotto e tutti coloro che hanno partecipato all’inaugurazione del Monumento al soldato Alexander Prokhorenko, l’Eroe di Palmira.  Nell’occasione è stato fatto l’Alza bandiera, sono stati eseguiti gli inni nazionali e la commemorazione pubblica.

La popolazione e i corpi militari hanno partecipato alla manifestazione. Adriano Tocchi, Presidente della sezione paracadutisti di Roma, ha illustrato il concetto di Eroe, oggi utilizzato nelle più disparate situazioni, senza rispetto per coloro che hanno dato la vita alla Patria, perchè “Eroi sono coloro che scientemente scelgono il sacrificio supremo per un nobile ideale”. Con una voce in cui si avvertiva l’emozione e l’orgoglio di una vita vissuta all’insegna di grandi valori, il comandante  Adriano Tocchi  ha concluso “Gli Eroi appartengono all’umanità tutta”.

Prokhorenko, l’Eroe di tutta l’umanità.

L’addetto militare dell’Ambasciata della Federazione russa l’Ufficiale Sergey Chukhrov, ha consegnato al Sindaco di Vagli Mario Puglia una lettera di ringraziamento del Ministro della difesa della Federazione russa Serghey Shoygu.

Il direttore del Centro di scienze e cultura russa a Roma, Primo segretario dell’Ambasciata della Federazione russa in Italia Oleg Ossipov ha sottolineato lo sforzo del popolo russo per la libertà e la giustizia, la lotta al terrorismo e ha ricordato il tributo di sangue del popolo russo durante la seconda guerra mondiale: 28 milioni di morti, un numero altissimo, circa la metà della popolazione italiana.

Il sindaco di Vagli Mario Puglia con il calore e l’entusiasmo che fa parte di lui ha ricordato il sacrificio di Alexander Prokhorenko, ha  ringraziato per la lettera del Ministro della Difesa e l’impegno a difendere i valori della Patria e della civiltà contro il male.

Molta emozione nel pubblico quando il tenore Claudio Sassetti ha cantato alcuni pezzi di Puccini. La bella voce del tenore. E’ stata un omaggio alla bellezza che con il suo sacrificio Alexander Porkhorenko ha voluto salvare dalla barbarie.

Impeccabile il cerimoniere Nicola Tropeano che ha invitato tutti a rendere l’omaggio finale alla statua del tenente russo dove sono state deposte una corona e singole rose rosse in suo onore.

La Morte – sì! può essere bella!

Se la fronte dell’Eroe,

la sua coscienza è alta, aperta e trasparente

Nel parco reale il vento

ha sussurrato alle querce e all’albero eterno,

al mio orecchio è giunto il canto

che mai muore l’Eroe,

che combatte il male e la violenza

Egli, puro e giusto,

il suo posto è nell’Empireo dei Santi

(Alexander Prokhorov)

Nelle foto: La manifestazione di Vagli con le autorità e la lettera del Ministro della Difesa della Federazione Russa.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org