Russia e startup: un bando per idee innovative

Ultima settimana per partecipare al bando indetto da GenerationS, il programma attivo in Russia allo scopo di accelerare lo sviluppo di startup ed offrire supporto ai giovani imprenditori. Questa volta le candidature sono aperte non solo ad aziende locali, ma anche a quelle di tutto il mondo. E’ possibile presentare la propria idea innovativa fino al 1° novembre, dopo essersi registrati al sito Internet dell’ente. Di seguito si riporta il link: http://en.generation-startup.ru/

GenerationS nasce nel 2013 dal sostegno di RVC, la Russian Venture Company, ovvero il più grande fondo statale per gli investimenti nella Federazione. L’ente permetterà ai progetti più promettenti ed interessanti di usufruire di ore di formazione gratuita e mentoring, con l’aiuto di tutor esperti nel settore. Le attività di GenerationS crescono ogni anno, grazie al crescente numero di professionisti che si uniscono alla causa, rendendo possibile l’organizzazione di eventi formativi costanti.

Le aree di interesse per il nuovo bando sono 7:

  • Agro&Med Tech, rivolto all’ambito agricolo, medico e diagnostico, ha l’obiettivo di trovare metodi di incremento e diversificazione della coltivazione, sviluppare nuove tecnologie per la medicina.
  • Creative è dedicato interamente all’intrattenimento e ai new media, comprendendo anche il mondo della moda e del design.
  • Power&Energy si occupa di studiare e diversificare ciò che riguarda l’ambito energetico, dalla produzione al risparmio di energia.
  • FinTech analizza i progetti destinati al settore bancario e finanziario.
  • Mining&Metals comprende il reparto industriale dell’estrazione mineraria e la lavorazione delle materie prime.
  • TechNet sviluppa applicazioni dedite ad innovare e migliora quelle già esistenti.
  • Dual Technologies promuove idee destinate all’utilizzo in campo sia civile, sia militare.

Dal 2013 sono numerosi i progetti portati avanti da GenerationS, come una medicina anticancro per terapia genica, chiamata AntionkoRAN-M, sviluppata sotto la guida dell’accademico Yevgeny Sverdlov, sulla base di tre istituiti: la genetica molecolare, la chimica bio-organica e la biologia del gene. Samocat Sharing System, invece, è un’app per la condivisione di scooter di sistema, che prevede una serie di soluzioni tecniche originali, così come Turbodiagnostika, un complesso hardware-software per computer.

L’opportunità offerta da GenerationS è tutt’altro che da sottovalutare. Grazie ai corsi, per le startup sarà più facile muoversi nel mondo economico, così da riuscire a trovare investitori e creare partnership con esperti di mercato e finanza.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org