L’Associazione Culturale Russkij Mir è nata nel 1991 come legittima erede della sezione torinese di Italia-URSS; è un’associazione di promozione sociale indipendente da politica e governi, non è a scopo di lucro e si sostenta grazie a progetti, corsi di lingua e, naturalmente, all’apporto dei suoi preziosissimi soci! In collaborazione con molte istituzioni torinesi (e non), organizza ogni anno attività di vario genere allo scopo di diffondere e rendere più famigliari la cultura della Russia e delle ex repubbliche sovietiche in Italia, dove sono ancora semisconosciute e spesso vittime di preconcetti. È sempre aperta a nuovi stimoli e nuove proposte e si rivolge, quindi, a tutti gli amanti del mondo slavo, ma anche a chi ancora non conosce questa cultura e ci si sta avvicinando per la prima volta.
Presidente: Massimo Striglia
Direttore: Silvia Leva
Presidente Onorario: Anna Roberti
www.russkijmir.org
Questa Associazione ha svolto un’attività particolarmente importante per promuovere i rapporti di amicizia tra l’Italia e la Russia:
La certificazione internazionale
Sulla base di un accordo stipulato con l’Istituto Puškin di Mosca, dal 2016 Russkij Mir è divenuta sede accreditata della Certificazione Internazionale della lingua russa a Torino. Questi test sono riconosciuti dall’EALTA e attestano un livello internazionalmente riconosciuto in ambito linguistico e lavorativo.
Il quadro comune europeo di riferimento ha infatti stabilito i canoni generali della conoscenza delle lingue comunitarie suddividendoli in tre livelli: base, autonomo e in padronanza. Ciascuno di questi racchiude due sottolivelli.
Attività svolte.
2003. “Stalingrado. Immagini e musiche per grandi e piccole vittorie”: concerto-spettacolo con gli Stormy Six in occasione della vittoria di Russkij Mir al concorso indetto dalla radio russa “Golos Rossi” per il 60° anniversario della Battaglia di Stalingrado.
2004. “Un uomo comune”, lettura-spettacolo a cura dei nostri soci, in occasione del centenario della morte di A. Čechov. Serata Uzbeka in collaborazione con il Centro di Lingua e Cultura Italiana di Samarcanda.
2005. “Pabieda! / Vittoria! Il contributo sovietico alla sconfitta del nazifascismo”, nel cui ambito: Cinemafonia della settima sinfonia di Dmitrij Šostakovič. “Giorgio Li Calzi + Aleksandr Nevskij”, risonorizzazione live del grande capolavoro di S.M. Ėjzenštejn. Rappresentazione teatrale “Streghe a Stalingrado”, con Valentina Volpatto. Festa-concerto “Vodkstock”, con la partecipazione di: coro Incontrocanto, Quartetto d’archi di Torino, Eugenio Allegri, Franco Fabbri, Vladimir Denissenkov, Errico Pavese, Banda Bassotti. Rassegna di cinema sovietico sulla seconda guerra mondiale, da “Quando volano le cicogne” a “Stazione Belorusskaja”, e di documentari italo-russi sul fronte orientale e sui partigiani sovietici in Italia, in collaborazione con il Museo Internazionale del Cinema. “Giornata Suvoroviana” in onore del feldmaresciallo Suvorov e della sua Campagna d’Italia del 1799, con passeggiata storica a cura del prof. Piero Cazzola e presentazione del libro “Suvorov” di Marija Fedotova.
2006. Produzione del film-documentario “Ruka ob Ruku – Fianco a fianco. Partigiani sovietici nella resistenza piemontese” (regia di Marcello Varaldi). “Dall’Italia-URSS a Russkij Mir: 60 anni di cultura, conoscenza e pace”, nel cui ambito: “Le ragioni di una passione”, convegno con i dirigenti delle due associazioni che si sono succeduti negli anni. “C’era una volta l’URSS: omaggio alla Mosfil’m”, retrospettiva di film in lingua originale con sottotitoli, da “Ironia del Destino” a “Mosca non crede alle lacrime”, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. Yo Yo Mundi in “Sciopero”, sonorizzazione dal vivo del film di Ėjzenštejn.
2007. “Buon Proseguimento!” riflessione in forma di spettacolo al Circolo dei Lettori su Vladimir Majakovskij, di e con Oliviero Corbetta, in collaborazione con il Museo Majakovskij di Mosca. Proiezione del film “Ottobre” di Ėjzenštejn, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.
2008. “Tunguska 100 anni dopo”, con i proff. Tullio Regge e Mario di Martino e il giornalista Piero Bianucci, al Planetario Astronomico di Pino Torinese
2009. Posa di un busto in onore di Vladimir Majakovskij, opera della scultrice Elena Kosova, nel giardino antistante la biblioteca “Luigi Carluccio” di Torino. “Il matrimonio” di N. Gogol’, messa in scena a cura del nostro laboratorio teatrale nel bicentenario della nascita del grande scrittore.
2010. “Un grande che scriveva per i piccoli”, omaggio a L. Tolstoj nel centenario della sua morte, con il gruppo musicale Yo Yo Mundi e l’attore Fabrizio Pagella. Cena Armena, con cucina e danze tradizionali. “Echi dal passato, voci del presente. Cinema russo oggi”, rassegna di cinema russo contemporaneo in lingua originale sottotitolata, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
2011. “Petja i Volk (Pierino e il lupo)”, proiezione-spettacolo del cartone animato originale con interventi di marionette russe a Casa OZ e allestimento di una “vetrina tutta russa” con incontri sulla cultura russa alla Libreria indipendente Trebisonda per lo Spazio Off del Salone del Libro 2011. Incontro in sede con i parenti dei marinai morti nel sommergibile Kursk.
2012. Produzione del film-documentario “Nicola Grosa moderno Antigone”, sui partigiani sovietici nella Resistenza piemontese (regia di Mario Garofalo). “La campagna di Russia del 1812”, dvd divulgativo a cura di Carlo Andreis in occasione del bicentenario della campagna napoleonica.
2013. Mostra artistica “Case decorate delle Russie” del pittore livornese Gabriele Casarosa. Ciclo di conferenze presso la Biblioteca Civica Centrale di Torino su aspetti molteplici della storia culturale della Russia.
2014. Pubblicazione del saggio storico di Anna Roberti “Dal recupero dei corpi al recupero della memoria. Nicola Grosa e i partigiani sovietici nel Sacrario della Resistenza di Torino” (Impremix edizioni). In memoria di V. Majakovskij, nell’anniversario della sua morte: proiezione del film “La signorina e il teppista” e conferenza di Francesco Rodella “Elena Guro: pittrice, poetessa, scrittrice nel futurismo russo” alla Bibliomediateca Mario Gromo, letture e declamazioni spontanee in varie lingue davanti al busto di V. Majakovskij presso il giardino antistante la Biblioteca “Luigi Carluccio”.
2015. Proiezione del film “Otec Soldata” di R. Čcheidze e commemorazione dei partigiani sovietici al Sacrario della Resistenza di Torino in occasione del 70° anniversario della Liberazione e della ricorrenza del “Giorno della Vittoria”: rappresentazione teatrale “Noi, partigiani sovietici. La voce dei corpi” a cura dell’Associazione ArTeMuDa; “I giovedì del folclore russo”: ciclo di tre conferenze a cura della dott.ssa M.Quatrale (“L’antico calendario russo e slavo”, “Il Pantheon antico slavo” e “Creature fantastiche”); Conferenza in Associazione a cura del dott. Cristiano Merlo “Boris Eifman: il vecchio caro drambalet… dei nostri giorni”, in occasione della rappresentazione al teatro Regio di Torino dei due balletti del coreografo russo B.Eifman “Oneghin” e “Anna Karenina”.