Salone Nautico. Al via a  Genova la 57ª edizione dal 21 al 26 settembre

Prende il via domani, giovedì 21 settembre, la 57° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova (21-26 settembre), dedicata quest’anno a Carlo Riva, maestro indiscusso dell’industria nautica, del design e del Made in Italy nel mondo.

Il Salone si conferma ancora una volta il punto di riferimento per l’intero settore, anche internazionale – dalla costruzione alla produzione di imbarcazioni e accessori, dai servizi al turismo, dai media a tutti gli amanti del mare – e può vantare ben 884 brand in esposizione (+ 8% sul 2016), con un aumento del 10% di espositori esteri, provenienti da 32 Paesi, compreso il ritorno o l’esordio di 70 primari brand, italiani ed esteri.

In questa edizione sarà possibile ammirare oltre 1.100 imbarcazioni, di queste saranno oltre 80 le unità in più esposte in acqua rispetto allo scorso anno. La vela, in particolare, registra un aumento di presenze del 3,5%, gli entrobordo il +14% e le imbarcazioni pneumatiche – di cui l’Italia è primo produttore al mondo – un +9%. Rilevante anche l’aumento degli espositori nel settore degli accessori e componenti che quest’anno saranno l’11,8% in più rispetto al 2016.

La 57°edizione del Nautico, che quest’anno si apre al pubblico con un rinnovato ingresso – “La Piazza del Vento” -, nato da un’ispirazione di Renzo Piano e realizzato dallo studio d’architettura OBR di Paolo Brescia e Tommaso Principi, prenderà forma con una prima serie di appuntamenti, che proseguiranno lungo tutto l’arco della manifestazione, fino a martedì prossimo, 26 settembre.

Biglietti

Il biglietto intero d’ingresso al Salone Nautico costa 15 Euro (13.50 + 1.95 Euro di prevendita se acquistato online). La tariffa ridotta di 13 Euro è riservata a visitatori invalidi/disabili al 66% o che non siano in grado di muoversi in modo autonomo, con ingresso gratuito per il proprio accompagnatore. Riduzioni anche per le comitive composte da almeno 30 persone con ingresso in gruppo. Il biglietto è in omaggio per tutti i ragazzi fino ai 12 anni solo se accompagnati da un adulto.

Programma e orari

Come sempre, sono gli spazi della Fiera di Genova a fare da cornice al Salone: i due piani del padiglione B, il piazzale Marina, il Teatro del Mare, le aree e le banchine esterne sono aperte da giovedì 21 a martedì 26 settembre, dalle 10 alle 18.30. Al Salone un ricco programma di iniziative dedicate alla navigazione: sei giorni fitti di convegni istituzionali Ucina sul comparto nautico, con approfondimenti sui principali temi di attualità, novità, confronti con le istituzioni, aspetti tecnici e politiche di sostegno e sviluppo, ma anche laboratori e prove in marehappening musicaliconcertipremiazioni per gli operatori del settore e presentazione di libri.

Eventi collaterali – Fuori Salone 2017

Il Fuori Salone nasce nel 2010 sotto stimolo dell’industria nautica e con l’appoggio della Camera di commercio di Genova. Ad affiancarlo c’èGenovainBlu, progetto parallelo accompagna il Nautico, per valorizzare il patrimonio della città in tutte le sue vesti, da quello culturale a quello commerciale. Con più di 50 eventi del Fuori Salone e la collaborazione di associazioni di categoria e del territorio nonché delle istituzioni sarà impossibile annoiarsi nei sei giorni della Fiera, dal 21 al 26 di settembre.

Il programma GenovainBlu raccoglie tutti gli eventi sul territorio: da quelli già in programma, di ricorrenza annuale come l’Oktoberfest Genova o la Regata Millevele, a quelli appositamente creati per l’edizione 2017, come il Film Festival Shipping & Sailing, edizione zero, e l’aperitivo al beach bar di Villa Croce. All’interno del programma anche iniziative dedicate in primis ai genovesi, come la serata Ricordando Paolo Villaggio al Teatro Carlo Felice, a ingresso libero.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org