Il Sardinia film festival – International Short Film Award è lieto di comunicare che l’Ambasciata della Federazione Russa nella Repubblica Italiana ha concesso il suo patrocinio al festival.
La XIII edizione si svolgerà in Sardegna, dal 29 giugno al 13 luglio 2018, a Villanova Monteleone, Bosa, Alghero, Stintino, Sassari. Siamo grati di questo riconoscimento e siamo pronti ad accogliere S.E. l’Ambasciatore Sergey Razov che, compatibilmente con i suoi impegni istituzionali, sarà presente all’ evento www.sardiniafilmfestival.it
Il Sardinia Film Festival è un premio cinematografico internazionale che giunge quest’anno alla XIII edizione il cui scopo pirmario è quello di promuovere e valorizzare la cinematografia internazionale indipendente.
È nato nel 2006 grazie al Cineclub Sassari, storica associazione culturale che dal 1951 si occupa di promozione cinematografica in Sardegna.
Dal 2012 il festival riceve le medaglie della Presidenza della Repubblica Italiana, Presidenza della Camera, Presidenza del Senato dei Ministri. Riceve inoltre il patrocinio dell’UNESCO Commissione Nazionale Italiana, Farnesina, MIBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Autonoma della Sardegna, Università degli studi di Sassari.
Ogni anno, dal mese di dicembre, il Cineclub Sassari diffonde on-line il bando di partecipazione tramite una newsletter che viene inviata agli oltre 17 mila contatti presenti nella mailing list. Ogni anno il Festival riceve circa 1500 opere da tutto il mondo. L e opere vengono quindi visionate da una commissione artistica nominata dal Cineclub Sassari, in seguito la Direzione Artistica definisce la programmazione da proporre al pubblico durante il festival.
Le opere, pre-selezionate dalla commissione artistica del Cineclub Sassari, vengono valutate dalle giurie ufficiali che assegnano i premi per categoria.
La Giuria Internazionale, composta da esponenti del mondo cinematografico internazionale, valuta le opere di Fiction Nazionale, Fiction Internazionale, Scuole Over 18, Documentario internazionale, Vetrina Sardegna e Documentario Internazionale; la Giuria degli Studenti dell’accademia di Belle Arti , composta da studenti scelti del corso di Cinematografia e fotografia documentaria, valuta le opere delle sezioni Videoarte e Sperimentale, La Giuria Tecnica dell’animazione, composta da animator professionisti, decreta il vincitore della categoria animazione e quella del Documentario Italiano assegna il premio al miglior Doc italiano. Accanto ad esse operano le “Giurie Speciali”, giurie non ufficiali che assegnano delle menzioni speciali alle opere ritenute migliori. Le Giurie Speciali del Sardinia Film Festival sono: La Giuria Circoli Ficc composta dal pubblico dei Circoli del Cinema del Centro Regionale Sardegna , la Giuria Ristretta, composta da alcuni detenuti nel carcere di Bancali, e la giuria Diari di Cineclub (periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica) costituita dai componenti della Redazione presenti al Festival.