
Grande successo del Sardinia Film Festival: quest’anno sono arrivate circa 1600 opere da tutto il mondo. Quelle che raggiungono la platea sono circa 250.
Questo è il risultato di una impegnativa cernita condotta dalla direzione artistica che cura la programmazione delle serate nei minimi dettagli, creando un bilanciamento di emozione, introspezione e humor che il pubblico, di anno in anno, dimostra di apprezzare sempre di più.
Ogni sera, a partire dalle 21,00, vengono proiettate le opere in concorso, circa 15 cortometraggi al giorno.
Alle proiezioni si affiancano gli eventi collaterali dedicati all’approfondimento. L’obiettivo primario del Festival è, infatti, quello di far crescere l’interesse nei confronti del cinema ma, soprattutto, del cinema indipendente, che spesso è relegato ai margini. Questo avviene attraverso il coinvolgimento di personaggi di spicco del cinema internazionale e l’organizzazione di approfondimenti tematici.
La tredicesima edizione del Sardinia Film Festival (2018) avrà luogo dal 28 giugno al 13 luglio e sarà suddiviso in cinque appuntamenti:
Villanova Monteleone (28-30 Giugno 2018)
Alghero (1-4 luglio 2018)
Bosa ( 5-7 Luglio 2018)
Stintino (8,10 Luglio 2018)
Sassari (10-13 Luglio 2018)
Il Sardinia Film Festival è un premio cinematografico internazionale che giunge quest’anno alla XIII edizione il cui scopo primario è quello di promuovere e valorizzare la cinematografia internazionale indipendente.
È nato nel 2006 grazie al Cineclub Sassari, storica associazione culturale che dal 1951 si occupa di promozione cinematografica in Sardegna.
Dal 2012 il festival riceve le medaglie della Presidenza della Repubblica Italiana, Presidenza della Camera, Presidenza del Senato dei Ministri. Riceve inoltre il patrocinio dell’UNESCO Commissione Nazionale Italiana, Farnesina, MIBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Autonoma della Sardegna, Università degli studi di Sassari.
Ogni anno, dal mese di dicembre, il Cineclub Sassari diffonde on-line il bando di partecipazione tramite una newsletter che viene inviata agli oltre 17 mila contatti presenti nella mailing list. Ogni anno il Festival riceve circa 1500 opere da tutto il mondo. L e opere vengono quindi visionate da una commissione artistica nominata dal Cineclub Sassari, in seguito la Direzione Artistica definisce la programmazione da proporre al pubblico durante il festival.
LE SEZIONI DI CONCORSO
Il premio è suddiviso nelle sezioni:
Fiction (nazionale ed internzionale)
Documentary (nazionale ed internzionale)
Animation (nazionale ed internzionale)
Experimental (nazionale ed internzionale)
Videoart (nazionale ed internzionale)
Scuola – sotto 18 anni – (nazionale ed internzionale)
Scuola – sopra 18 anni – (nazionale ed internzionale)
Ritorno alla terra (nazionale ed internzionale)
Vetrina Italia (nazionale)
Vetrina Sardegna (nazionale)
Le giurie del Sardinia Film Festival
Le opere, pre-selezionate dalla commissione artistica del Cineclub Sassari, vengono valutate dalle giurie ufficiali che assegnano i premi per categoria.
La Giuria Internazionale, composta da esponenti del mondo cinematografico internazionale, valuta le opere di Fiction Nazionale, Fiction Internazionale, Scuole Over 18, Documentario internazionale, Vetrina Sardegna e Documentario Internazionale; la Giuria degli Studenti dell’accademia di Belle Arti, composta da studenti scelti del corso di Cinematografia e fotografia documentaria, valuta le opere delle sezioni Videoarte e Sperimentale, La Giuria Tecnica dell’animazione, composta da animator professionisti, decreta il vincitore della categoria animazione e quella del Documentario Italiano assegna il premio al miglior Doc italiano.
Accanto ad esse operano le “Giurie Speciali”, giurie non ufficiali che assegnano delle menzioni speciali alle opere ritenute migliori. Le Giurie Speciali del Sardinia Film Festival sono: La Giuria Circoli Ficc composta dal pubblico dei Circoli del Cinema del Centro Regionale Sardegna, la Giuria Ristretta, composta da alcuni detenuti nel carcere di Bancali, e la giuria Diari di Cineclub (periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica) costituita dai componenti della Redazione presenti al Festival.
IL TEAM
Presidente Sardiniafilmfestival:
Angelo Tantaro
Direttore artistico:
Carlo Dessì
Commissione artistica:
Emma Bussu, Andrea Deriu, Silvio Farina, Antonia Carta, Diego Bussu, Stefania Porqueddu
Presentazione delle serate: Rachele Falchi
Coordinamento organizzativo: Marta Manconi, Nando Scanu, Angelo Tantaro
Rapporti internazionali:
Agata Carta, Carlo Dessì, Angelo Tantaro
Segreteria organizzativa:
Agata Carta
Rapporti con gli sponsor:
Carlo Dessì, Marta Manconi
Ufficio stampa:
Salvatore Taras
Social Media Team:
Emma Bussu, Antonia Carta
Sito Internet:
Antonia Carta, Marta Manconi
Coordinamento volontari e stage:
Silvio Farina, Marta Manconi
Servizi audiovisivi:
Salvatore Perrotta, Enrico Enrico Dessì
Sottotitoli:
Enrico Pinna, Laura Cocco (Sottotitoli per non udenti)
Traduzioni:
Laura Cocco, Emma Bussu
Servizi fotografici:
Marco Dessì
Proiezioni:
Diego Bussu
Supporto logistico:
Salvatore Perrotta, Uccio Sisto
Ospitalità:
Agata Carta
Rapporti con le giurie:
Carlo Dessì, Angelo Tantaro
Responsabile informatico:
Marco Molinu, Alberto Bona
Redazione catalogo:
Salvatore Taras
Sigla del SFF 2017:
Paolo Bandinu
Allestimenti scenografici:
Pirino Tappezzeria srl, Ditta Antonio Sisto Sassari
Allestimenti tecnici:
Ditta Antonio Sisto, Bencast Sassari
Grafica:
Marco Fiaschi
Laboratori cinema e sff kids a cura di Michela Anedda
Project Management: Marta Manconi