Il 9 settembre è stato scelto per la seconda volta il tenore Claudio Sassetti per celebrare il ricordo di Alexander Prokhorenko, l’Eroe di Palmira.
Il tenore già era stato invitato alla precedente manifestazione ed era stato molto apprezzato. Al secondo appuntamento, Il maestro Claudio Sassetti ha eseguito “Lucevan Le Stelle” dalla “Tosca” e “Vincerò” dalla Turandot di Giacomo Puccini. Un omaggio all’Eroe, che ha emozionato il pubblico presente.
Nell’Agosto del 2002 ha debuttato in “Traviata” nel ruolo di Gastone al Festival del Vittoriale a Milano. Luglio 2005. Ha ricoperto lo stesso ruolo nella produzione del Festival Lirico Estivo di Pisa. Nel Marzo del 2003 ha ricoperto il ruolo di Normanno in “Lucia di Lammermoor”. Nel Marzo dello stesso anno ha debuttato nel ruolo di Lamberto nel “Maestro di Musica “di G.B. Pergolesi sempre con la regia di Massimo Pezzutti.

Claudio Sassetti un grande tenore per la Russia.
A maggio 2004 ha interpretato Dormont nella “Scala di seta” di Rossini. Il 9 settembre è stato scelto per la seconda volta il tenore Claudio Sassetti. Questo per celebrare il ricordo di Alexander Prokhorenko. Eroe di Palmira. Il 9 settembre è stato scelto per la seconda volta il tenore Claudio Sassetti. E’ stato chiamato per celebrare il ricordo di Alexander Prokhorenko. Eroe di Palmira. Sotto la direzione del Maestro Herbert Handt. Nello stesso anno è stato interprete in due recitals di Musica Sacra a Ragusa e Siena. Sempre nel 2004 ha ricoperto il ruolo di Borsa nel “Rigoletto” di G.Verdi per il Festival Lirico Estivo di Pisa. Nel Dicembre dello stesso anno è stato interprete del “ Liber generationis Jesu Christi “ del M° Michele Pozzobon in prima assoluta a Belluno. Del “Te Deum” di M.A.Charpentier.
Nel Maggio 2005 ha debuttato nel ruolo del notaio nel “Don Pasquale” di Donizetti e in “Tabarro” nel ruolo del venditore di canzonette sotto la direzione del M° Handt al teatro Manzoni di Pistoia. Direzione del M° Handt nell’estate 2007 ha ricoperto nuovamente il ruolo di Gastone in Traviata sotto la regia di Beppe Menegatti. Luglio 2007. Debutto nel ruolo di Don Ottavio nel Don Giovanni di W.A. Mozart sotto la direzione sempre del Maestro Handt per il Pistoia Festival.
Claudio Sassetti per celebrare il ricordo di Alexander Prokhorenko.
Nel 2008 in Tosca, con la regia di Beppe Menegatti, interpreta il ruolo di Spoletta nuovamente diretto dal M° Handt per il 150° Anniversario della nascita di Giacomo Puccini, al Teatro dei Rassicurati e al Festival delle Ville. Sempre nello stesso anno è Goro in Madama Butterfly .Nel maggio 2010 debutta in Gianni Schicchi nel ruolo di Rinuccio con la regia di W.Hewitt e la direzione del M° V.Galli alla Fondazione Festival Pucciniano e Fanciulla del West Postiglione e copertura di Nick a fianco di Dessì e Armigliato sempre al Festival Pucciniano.
Nel 2011 debutta in Il Ciarlatano di Domenico Puccini al Teatro del Giglio di Lucca, sempre nello stesso anno è copertura di Arlecchino in Pagliacci per la produzione del Teatro Goldoni di Livorno. Recentemente è stato tenore solista nella messa di Gloria di Puccini a Pisa diretto dal M° Giampaolo Mazzoli. Nel 2012 debutta Nemorino in Elisir d’amore e nel 2013 Alfredo in Traviata .Dalla primavera del 2016 e’ entrato a far parte del trio lirico” the tree tenors ” con cui ha iniziato una serie di tourne’ per omaggiare e ricordare la figura del grande Maestro Luciano Pavarotti . Il futuro lo vedrà impegnato ancora in importanti appuntamenti artistici .