Сiclo di lezioni aperte «Ritratti degli scrittori russi». Lev Tolstoj

Il 3 aprile alle ore 19:00 al Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma si terrà un incontro, organizzato nel contesto delle lezioni «I ritratti degli scrittori russi». Si torna a parlare di Lev Tolsoj, stavolta del suo ritratto psicologico.

Ospite della serata l’arciprete Georgij Orechanov, autore del libro «Lev Tolstoj. “Il profeta senza onore”: cronaca di una catastrofe», uscito presso la Casa editrice Eksmo a Mosca nel 2016.

Il libro di Georgij Orechanov, prorettore per le relazioni internazionali dell’Università Ortodossa Umanistica San Tichon di Mosca, si rivela un’importante conclusione delle ricerche pluriennali dello studioso dedicate alla storia del drammatico contrasto tra Lev Tolstoj e la Chiesa Ortodossa Russa. La vita di Tolstoj e gli aspetti della sua biografia religiose vengono analizzate in un vasto contesto storico-culturale. L’autore dimostra che lo scrittore russo era un divulgatore di quel tipo del cristianesimo che era divenuto popolare nell’Europa dell’Ottocento. I tratti particolari dell’assetto spirituale di Tolstoj hanno reso inevitabile il suo conflitto con la Chiesa.

Un noto critico letterario russo, Pavel Basinskij, caratterizza così le opere di Georgij Orechanov: «I suoi saggi, i suoi libri, dedicati al conflitto tra Tolstoj e la Chiesa Ortodossa Russa rappresentano, a mio avviso, il meglio di tutto ciò che è stato scritto dal momento del conflitto stesso, risalente a un centinaio di anni fa. Diversamente da molti critici di stampo ecclesiastico, padre Georgij conosce e ama Tolstoj, riesce a percepire in questo conflitto non gli echi bellici, ma un dialogo appassionata tra la Chiesa Ortodossa e la letteratura russa, due ipostasi della nostra spiritualità». È prevista la traduzione consecutiva dal russo in italiano.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org