Nella scuola russa «Armonia» di Milano si sono svolte le Olimpiadi di lingua russa in occasione della Giornata internazionale della lingua madre e il 200° anniversario della nascita dell’insegnante e scrittore, del fondatore della pedagogia scientifica russa, Konstantin Dmitrievich Ushinskij.
Il primo turno ha riunito un numero record di partecipanti: più di 500 ragazzi di lingua russa e bilingue – studenti delle scuole russe del fine settimana in Italia. Al turno che si è svolto in presenza hanno partecipato 60 bambini delle scuole «Parola russa» (Roma), «Znanie» (Roma), «Kirilliza» (Roma), «Boomerang» (Pescara), «S. Maršak» (Desenzano del Garda), «Raduga» (Firenze).
«Ci impegniamo affinché tutti coloro che scelgono di studiare la lingua russa, così ricca e brillante, in Italia possano mettersi alla prova e trovare nuove motivazioni per migliorare, aprire nuovi orizzonti che saranno sicuramente raggiunti. Ecco perché ogni anno sempre più bambini partecipano alle Olimpiadi», afferma Tatiana Lazareva, direttrice della Scuola Russa «Armonia» di Milano.
Le Olimpiadi si sono concluse con la premiazione dei partecipanti e un concerto, durante il quale le bilingue Maria Elisa Tavani e Sofia Vanini hanno interpretato le storie «Vento e sole» e «I Quattro desideri» di Konstantin Ushinskij. La finale e le premiazioni si sono svolte con il sostegno della Casa Russa a Roma e dell’Assemblea dei Popoli dell’Eurasia.
Congratulazioni ai piccoli vincitori!
Categorie bilingue:
Categoria Junior:
1° posto – Flavia Zelinotti, scuola «Parola Russa» (Roma)
2° posto – Marta Restelli, scuola «Armonia» (Milano)
3° posto – Asker Shamilov, scuola «Kirilliza» (Roma)
Categoria Media:
1° posto – Edgar Colombo, scuola «Armonia» (Milano)
2° posto – Maria Elisa Tavani, scuola «Armonia» (Milano)
3° posto – Ivan Lebedev, scuola «Armonia» (Milano)
Categoria Superiore:
1° posto – Sofia Del Mancino, scuola «S. Maršak» (Desenzano del Garda)
2° posto – Alessio Ivan Stecca, scuola «Parola Russa» (Roma)
3° posto – Daniel Pozzi, scuola «Armonia» (Milano)
Categoria «Russo come lingua straniera»:
Categoria A2:
1° posto – Vittoria Galolu, scuola «Armonia» (Milano)
2° posto – Arthur Cabac, scuola «Armonia» (Milano)
3° posto – Angela Camobreco, scuola «Armonia» (Milano)
Il diploma per l’amore della lingua russa è stato consegnato a Riccardo Sassara della Scuola russa «Znanie» (Roma).