Mosca, situata nella Russia occidentale lungo le sponde del fiume Moscova, capitale della Federazione Russa ha accolto il gemellaggio con la compagnia teatrale “Shance” del commediografo clodiense Gianni Zenna per la rappresentazioneper la prima volta in Russia della commedia in dialetto chioggiotto “L’Ombra de Vin” In Russia ribattezzata come “Lo spirito di Chioggia o le fantasie di Colomba” .
Il sogno del commediografo chioggiotto è divenuto realtà grazie al legame d’Amicizia e cooperazione che lega la città di Fryazino (Regione di Mosca) con il Comune di Resia. A capo della delegazione italiana era il dott. Sergio Chinese Sindaco di Resia, che da parecchio tempo fa il portavoce internazionale della sua terra di Val di Resia all’ estero. La piccola città di Resia è l’unica realtà che sin dai tempi remotiviene considerata “ la vallata russa” del Friuli per le sue origini etnico-linguistiche, musicali, corali e tradizioni a dir poco uniche. Tale missione culturale a Fryazinoè stata programmata per ampliare già presenti rapporti di cooperazione, di scambi culturali, nonché a rafforzare rapporti bilaterali nelle sfere di tecnologie innovative, dell’economia e del turismo.
La delegazione italiana era composta da dott. Sergio Chinese, Sindaco del Comune di Resia, dal prof. Edo D’Agaro, dirigente di AnimalGenomicLaboratory del Dipartimento di Agricoltura, Alimenti, Scienze ambientali e Animali dell’Ateneo di Udineesperto scientifico nella Federazione Russa, la città di Chioggia era rappresentata dal commediografo Gianni Zenna , accompagnato dalla figlia Giada Zenna, dalla signora Nella Penzo e da Luisa Penzo, come giornalista internazionale italo –russa.
La dott.ssa Elena Toukchoumskaia, presidente del Centro per lo Sviluppo transnazionale tra Italia e Russia che unisce il Triveneto, ha coordinato la missione, patrocinata dal Console Onorario della Federazione Russa in Udine Carlo Dall’Ava.
Nella mattinata del giorno del 2 dicembre 2018 la delegazione si è incontrata in municipio con Scamatcho Sergio Dmitrievic, sindaco protempore di Fryazino, seguito dalla dott.ssa Elena Levchenko , dirigente del Dipartimento del Gemellaggio Fryazino-Resia della Camera di Commercio e da diversi rappresentanti del governo e del business innovativo locale. Dopo i dovuti saluti , Sergio Chinese , sindaco di Resia si è espresso asserendo:”sono orgoglioso, contento di fare visita per la quarta volta nella città di Fryasino. In questi due anni è nata una vera amicizia collaborativa tra le parti, grazie alle rispettive Camere di Commercio e al sostegno del Console Onorario di Udine. I nostri programmi di collaborazione dell’ Università di Udine ( Cattedra di Biotecnologie animali) del prof .Ado D’Agaro che già da due anni ha la nomina come esperto presso il Ministero dell’Innovazione e Ricerca della Federazione Russasono positivi: “Sono venuto qui in Russia assieme alla delegazione chioggiotta, auspico che tale appoggiopossa saldarsi sempre più”. tali occasioni sono propiziatori per ampliare gli orizzonti e fare gemellaggi”. Il sindaco di FryazinoScamatcho Sergio Dmitrievic, ha aggiunto a “che le persone, le amministrazioni cittadine fanno sempre amicizia ciò comporta un contributo a favore di consolidamento e sviluppodelle nostre regioni. Il dialogo da ambo le parti è risultato positivo, sono state delineate le prospettive future di rapporti e sono stati dati i pareri ai meccanismi di sviluppo tra i essi”.
La dott.ssa Elena Toukchoumskaia, presidente del Centro per lo Sviluppo transnazionale tra Italia e Russia ha sottolineato:“che il Console onorario Dall’ Ava è molto soddisfatto per i rapporti instauratesi tra la città di Fryasino e la città di Resia , sia per l’attività di commercio e per un importante progetto di business raggiunto”. A tal punto, il sindaco Chinese ho consegnato una targa come segno di amicizia,per desiderio espresso del Console Onorario Dall’Ava ad alcuni componenti del summit,successivamente il sindaco russo ha ricevuto dalla giornalista chioggiotta Penzo Luisa un dipinto della pittrice Elena Zampieri “Gli attrezzi della pesca di Chioggia- Venezia”.
Assai significante ed interessante è stata la visita della delegazione italiana presso lo stabilimento di F-Motor Sport (Gocart) nella città di Fryasino, il Signor Edoard, il titolare, ha affermato che “Fryasino è la città della scienza, qui esiste l’ Accademia della scienza ove studiosi, scienziati sono portatori delle nostre invenzioni . Questa mia realizzazione di macchine per il turismo sono create con le tecniche innovative a livello mondiale . Auspico che tali invenzioni possano ampliare raggio di presenza in Italia oltre che in Russia”. I presenti sono stati entusiasti nel comprendere che data la mole di una produzione quasi nano-aerospaziale di questi Cogart,essi possono essere utilizzati anche sui terreni accidentati e sulle strade considerate pericolose.
Un appuntamento significativo e atteso è stato presso il Centro Culturale di “Anton Pavlovic Cechov” nel cuore storico di Mosca ove si è rappresentata con grande successo e l’entusiasmo della compagnia teatrale moscovita la Prima Nazionale russa dello spettacolo Commedia Teatrale del commediografo chioggiotto Gianni Zenna : “ Lo spirito de Vin” opera ribattezzata in lingua russa col nome “ Lo spirito della città di Chioggia o le fantasie di Colomba”.
L’interpretazione della commedia clodiense da parte di 12 attori russi, alcuni dei quali sono portatori delle diverse abilità, è stata sorprendente con l’ alternanza di momenti di vero spirito italiano ed allegria con altri momenti umoristici e magistrali. La rappresentazione scenica è stata diretta dalla regista teatrale Dott.ssa Alla Cokolova, di Mosca, commediografa e giornalista. Il pubblico russo presente è stato ammagliato dalle interpretazioni degli attori russi, applauditi interrottamente con entusiasmo .
In tale occasione il commediografo clodiense ha consegnato ad Alla Solokova direttrice del teatro “Chance” una targa da parte del Sindaco della città di Chioggia con il proponimento che la rappresentazione teatrale russa : “Lo spirito della città di Chioggia o le fantasie di Colomba“ verrà recitata in futuro nel Triveneto, specificamente a Chioggia, a Resia (FVG) ed nella città di Udine.
Ultima giornata di impegni istituzionali della delegazione italiana è stata il lunedì 3 dicembrepresso la Società Geografica Russa nel cuore di Mosca, accanto all’Amministrazione del Presidente Putin, uno scienziato storico, nonché uomo d’affari originario di Fryazinoprof. MaximZverev, membro effettivo della Società Geografica Russa, KostantinRucakov il Presidente della Camera di Commercio città di Fryazino, proff.ssaStefania Zini e proff. Nikita Khokhlov ricercatori dell’ Istituto di Etnologia e Antropologia dell’ Accademia delle Scienze Federazione Russa, il rappresentante dell’Università Statale, dipartimento storicoche ci ha raggiunti da città di Tomsk, i membri rappresentanti di F-Motor-Sport, rappresentanti del mondo di cultura e scienza di Mosca. Durante il corso della conferenza, prof. MaximZverev ha illustrato il viaggio fatto dalla proff.ssaStefania Zini e prof. Nikita Khokhlov e altri loro due collaboratori alla ricerca della tomba di Pavel Florenskij. Il viaggio ebbe inizio il 26 ottobre 2018 in piazza Rossa di Mosca e si è concluso ad Omsk dopo aver percorso 4000 km a bordo di Gocartfryazini. Grazie alle ricerche di Pavel Florenskij si è venuti alla conoscenza delle radici veneti in Siberia. La tomba di Florensij è stata trovata e i ricercatori vi hanno deposto un mazzo di fiori.
Il professore di Omsk ha consegnato a Stefania Zini documenti interessanti circa le loro ricerche. A tal punto alla fine della conferenza, la dott.ssa Elena Toukchoumskaia in rappresentanza del Console Onorariodella Federazione Russa a Udine ha consegnato ai ricercatori dell’Istituto di Etnologia e Antropologia dell’ Accademia Russa delle Scienze un certificato onorario per i loro continui sforzi per rafforzare la comunità delle nazioni, nel quadro dell’ accordo di gemellaggio firmato il 6 /11/2016 tra la Valle di Resia e Fryazino.
A MaximZverev è stato consegnato da parte della delegazione di Chioggia una litografia illustrante “ Gli antichi pescherecci della città di Chioggia e un catalogo di tutti i dipinti della pittrice clodiense Elena Zampieri.
Infine è stata consegnata sempre dalla dott.ssa Elena Toukchoumskaia alla giornalista Luisa Penzo del Centro transnazionale tra Italia e la Russia in città di Chioggia una targa del consolato come riconoscimento per l’ impegno pluriennale profuso a favore dell’ Amicizia tra i popoli.
La giornata di lavoro si è conclusa in convivialità con l’auspicio che nel 2019 possano crescere e crearsi altri nuovi legami culturali, sociali, d’amicizia e di business tra le realtà regionali dell’Italia e la Russia tra le rispettive pubbliche amministrazioni, nello specifico tra la città di Chioggia e una delle graziose città nelle vicinanze di Fryazino.