Il 25 ottobre 2018 al Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma è stata inaugurata la mostra di scultura e grafica «Silhouette», una collettiva di due artisti moscoviti: Vladimir Amodeo e Galina Salikhova.
La presentazione è stata aperta dalle parole di Mikhail Gliosa, presidente del consiglio della fondazione per l’arte moderna «Eksperiment Um» e organizzatore della mostra. «L’aspetto culturale è fondamentale nei rapporti tra l’Italia e la Federazione Russa, e questa mostra ne è esempio inequivocabile», – ha sottolineato l’ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta in Russia, Gianfranco Facco Bonetti. Gli ospiti del Centro potranno ammirare le opere scultoree di Vladimir Amodeo dallo stile surrealista, ispirate all’universo femminile. «Il corpo femminile racchiude in sé una bellezza intrinseca, mentre quello maschile deve essere ulteriormente valorizzato da armi od oggetti e movimenti diversi», – sostiene infatti l’artista.
Completano l’esposizione i capolavori della grafica Galina Salikhova, dedicati alla città di Mosca e alle sue meraviglie nascoste, spesso e volentieri sconosciute ai tanti turisti che visitano la capitale russa sognando la Piazza Rossa e il Cremlino. La mostra sarà visitabile fino al 2 novembre, dalle 10:00 alle 19:30.
Vladimir Amodeo è sempre più apprezzato nella Federazione Russa e all’estero per le sue creazioni che riflettono l’interessante unione tra stili diversi: un punto d’incontro tra l’avanguardia e il classicismo accademico, tra il nuovo che avanza e le tradizioni di una volta. Scultore surrealista, l’artista si ispira all’universo femminile, in tutte le sue forme. L’esposizione presenterà le sue opere più salienti contraddistinte da una grande libertà espressiva. L’arte plastica dello scultore esalta i sogni, le aspirazioni e la dimensione psicologica della donna. Il corpo femminile assume valore universale e simbolico. Nelle opere di Vladimir Amodeo la figura femminile la cui bellezza è anima nel corpo rappresenta l’arte nella sua forma più pura.
Galina Salikhova vive e lavora a Mosca. Leggero, imponderabile, impetuoso, lo stile della grafica è ispirato alla pop art e alle graphic novel. Le opere dell’artista sono caratterizzate da uno stile eclettico che spazia da un tratteggio completo a linee quasi impercettibili ed incentrate sulla tematica emotiva, esplorando le forme più recenti di coscienza individuale e pubblica e sottolineando l’identità dell’autrice. Il suo modo di vedere l’universo, positivo e aperto verso i nuovi orizzonti, regala ai disegni esposti luminosità e naturalezza. L’artista raffigura frammenti di vita contemporanea in maniera leggera ed espressiva, mai forzata.