Questo convegno nasce in seguito ad una collaborazione pluriennale tra Maria Teresa Sindelar, psicologa esperta sul Modello DIR per il trattamento dell’Autismo, ed alcuni centri e professionisti italiani, impegnati da tempo sui Disturbi dello Spettro dell’Autismo. Tra questi ultimi occorre citare Maurizio Arduino, direttore del Centro per l’Autismo della ASL di Cuneo ed il dottor Silvano Solari, già direttore del Centro Autismo della ASL della Spezia ed attualmente docente presso l’università di Genova.
Al convegno, però, partecipano numerosi esperti sull’autismo e sui disturbi mentali, provenienti dall’Argentina, dalla Turchia, dall’Europa e del nord America, proprio per permettere lo sviluppo di uno spazio culturale internazionale che sta dando importanti frutti sul piano metodologico e su quello della ricerca.
A questo proposito, infatti, occorre mettere in risalto l’impegno dell’Ambasciata Italiana in Argentina , nonché del Console Generale d’Italia a BAHIA BLANCA, sede di una importante Università e, in questo caso, sede del convegno stesso, organizzato dalla Fundacion Emily Fenichel.
SEGUNDAS JORNADAS ITALO – ARGENTINAS SOBRE AUTISMO Y SALUD MENTAL INFANTO – JUVENIL del prof. Silvano Solari, docente dell’Università di Genova.

Gli interventi del Convegno riguarderanno i diversi settori di studio sull’autismo, quali la diagnosi precoce, le modalità di trattamento dei bambini, il manifesto degli adolescenti e degli adulti con ASD ( Autism Spectrum Disorder ) , la formazione degli operatori e la terapie delle famiglie.
Le vere novità del convegno, tuttavia, riguardano l’ambito teatrale. Musicale d’intervento. Negli ultimi anni stanno evidenziando notevoli possibilità di miglioramento per le persone con disturbi mentali e dello spettro autistico. Proprio per la forte emotività che determinano nel setting terapeutico e riabilitativo. Tanto da creare in tutto il mondo un forte interesse e la nascita di nuove metodologie di trattamento. Maria Teresa Sindelar, infatti terrà un intervento sulla MUSICA come strumento di inclusione. Silvano Solari presenterà il Progetto IDEAS. Interventi Drammatico Espressivi Asperger’s Sydrome. Attualmente in Italia, è sperimentato in numerose città e con soggetti con ASD di varie età e di diversi livelli di funzionamento. Si tratta di un approccio terapeutico di tipo teatrale. Recentemente, ha potuto essere rappresentato con il film corto “GERDA”. Costituirà l’altra grande novità del convegno di BAHIA BLANCA.
Nell’occassione verrà presentato il film Gerda. Con Alessandro Haber e Pietro Benelli. Regia Daniele Ceccarini e Mario Molinari. Script Paola Settimini e Giovanna Servvettaz. Con la partecipazione di Filippo Macchiavelli e Iacopo Cascella. Produzione Alberto Bonfigli. Consulente scientifico prof. Silvano Solari.