Che cos’è la sindrome di Asperger?

Nella foto Daniele Ceccarini, Paola Settimini, il Sindaco Paolo Grassi

A questa domanda ha cercato rispondere il corto #Gerda realizzato da Daniele Ceccarini, Mario Molinari, Paola Settimi e Giovanna Servettaz con protagonisti Alessandro Haber e Pietro Benelli. Presentato a Fivizzano venerdì 26 agosto. ll progetto fortemente voluto dal sindaco di Fivizzano Paolo Grassi è stato particolarmente apprezzato. E’ stata un’occasione importante per affrontare un tema molto delicato. Il professore Silvano Solari dell’Università di Genova consulente scientifico del progetto ha illustrato al pubblico alcuni elementi utili per capire la sindrome di Asperger. Si tratta di una delle forme di autismo. E’ una disfunzione permanente che incide sul modo in cui una persona percepisce il mondo. Elabora le informazioni e tratta altre persone. L’autismo è spesso descritto come uno “spettro di disturbi”, poiché questa condizione influenza le persone in modi diversi e in vari gradi.

La sindrome di Asperger è fondamentalmente una “disfunzione nascosta” latente. Ciò significa che è impossibile determinare in apparenza la presenza della sindrome di Asperger in qualcuno. Le persone con questa disfunzione presentano difficoltà in tre aree principali. Questi includono:

Comunicazione sociale.
Interazione sociale.
Immaginazione sociale.
Sono spesso chiamati “triade di violazioni”, una descrizione più dettagliata è riportata di seguito.

Che cos’è la sindrome di Asperger?

Quando incontriamo persone, possiamo, di regola, formare la nostra opinione su di loro. Con la loro espressione di volto, di tono di voce e di corpo, possiamo dire se sono felici, arrabbiati o tristi e reagiscono di conseguenza.

Giovanna Servettz e il sindaco di Fivizzano Paolo Grassi

Le persone con sindrome di Asperger trovano più difficoltà a interpretare segni come intonazione, espressioni facciali, gesti che la maggior parte delle persone prende per scontata. Ciò significa che è più difficile per loro comunicare e interagire con altre persone, che può portare ad una grave ansietà, ansia e confusione.

Anche se ci sono alcune somiglianze con l’autismo classico, a differenza di ciò, le persone con sindrome di Asperger hanno meno problemi di linguaggio e spesso hanno un’intelligenza media o superiore. Di solito non hanno una disabilità concomitante di apprendimento associata all’autismo, ma possono ancora avere alcune difficoltà di apprendimento. Questi possono includere dislessia, apraxia (dyspraxia) o altri disturbi quali disordine di iperattività (ADHD) e epilessia.

Con il giusto sostegno e incoraggiamento, le persone con la sindrome di Asperger possono condurre una vita completa e indipendente.

Tre difficoltà principali.
Le caratteristiche caratteristici della sindrome di Asperger variano da una persona all’altra, ma, di norma, sono suddivise in tre gruppi principali.

Difficoltà con la comunicazione sociale.
Le persone con sindrome di Asperger hanno difficoltà ad esprimersi emotivamente e socialmente. Ad esempio:

Hanno difficoltà nella comprensione di gesti, espressioni facciali o tono di voce
È difficile per loro determinare quando iniziare o terminare una conversazione e anche scegliere un argomento per la conversazione.

#Gerda, il corto realizzato da Daniele Ceccarini, Mario Molinari, Paola Settimi e Giovanna Servettaz.

Usano parole e frasi complesse, ma non capiscono appieno ciò che intendono.
Possono essere molto letterali e la mente è difficile comprendere barzellette, aneddoti, metafore e sarcasmo.
Per aiutare una persona con la sindrome di Asperger meglio comprendere, cercare di essere chiara e concisa.

Difficoltà con l’interazione sociale.
Molte persone con la sindrome di Asperger vogliono essere socievoli, ma devono affrontare difficoltà nell’avvio e nel mantenimento di relazioni sociali che possono causare grande ansia e eccitazione. Le persone con questo disturbo possono:

Lottare per creare e mantenere relazioni amichevoli.
Non capisco le “norme sociali” scritte che la maggior parte di noi percepisce senza pensare. Ad esempio, possono stare troppo vicino ad un’altra persona, oppure avviare un tema inappropriato di conversazione

Considerate altre persone imprevedibili e confuse.
Diventa chiuso e dà l’impressione di indifferenza e indifferenza ad altre persone, sembra quasi allineato
Comportarsi in modo tale che dall’esterno potrebbe non sembrare corretto
Difficoltà con l’immaginazione sociale.

 

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org