Prima che si alzi il sipario. Teatro Regio di Parma.

Una bella iniziativa del Teatro Regio di Parma per avvicinare il pubblico alla grande musica. Riportiamo l’elenco completo degli incontri.

Sabato 16 settembre 2017, ore 17.30
JÉRUSALEM.
Incontro con HUGO DE ANA.

Martedì 19 settembre 2017, ore 17.00
FALSTAFF.
Incontro con JACOPO SPIREI.

Sabato 23 settembre 2017, ore 17.00
STIFFELIO.
Incontro con GRAHAM VICK.

A cura di Giuseppe Martini. Con la partecipazione di Allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma.

Coordinamento musicale Donatella Saccardi.

Museo Casa Barezzi di Busseto. Ingresso libero.                                                        

Lunedì 25 settembre 2017, ore 21.00
LA TRAVIATA

Emozioni da provare.

Teatro Regio di Parma
mercoledì 20 settembre 2017, ore 15.30

JÉRUSALEM. Prova antegenerale riservata a scuole e under 30.

Teatro Regio di Parma. Lunedì 25 settembre 2017, ore 17.00

FALSTAFF. Prova antegenerale riservata a scuole e under 30.

Fonte Wikipedia: La duchessa Maria Luisa, sostenitrice della grande tradizione musicale, decise che il teatro Farnese era inadeguato alle esigenze della città. Nacque così, sul terreno già appartenuto al monastero di S. Alessandro e su progetto dell’architetto di corte Nicola Bettoli, il Nuovo Ducale Teatro, da 1.800 posti, la cui costruzione, che costò 1.190.664 lire, iniziò nel 1821 e si concluse dopo otto anni, nel 1829. Immagini: teatroregioparma.it

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org