Evento speciale al Festival Puccini

Costumi e colori d’oriente in una serata voluta anche per  suggellare le relazioni culturali tra la città  di Viareggio, la Fondazione Festival Pucciniano e le Istituzioni Coreane.

La Fondazione Festival Pucciniano grazie ai frequenti e proficui rapporti con la Corea – solo nel 2017 sono state tre le coproduzioni  con compagnie d’opera Coreana che hanno portato il Festival Puccini in Corea – propone domenica 13 agosto (ore 21.15) un evento speciale, il Gala Lirico coreano MUSICA senza Confini. Una serata che vuole appunto suggellare le relazioni culturali tra la città di Viareggio e le istituzioni coreane.  A produrre il Concerto è la compagnia  “Sol Opera Company KOREA“   che vedrà protagonisti artisti SOLISTI COREANI, L’Orchestra del  FESTIVAL PUCCINI diretti dal Maestro Park Jiun.

EVENTO SPECIALE DOMENICA 13 AGOSTO  NEL GRAN TEATRO GIACOMO PUCCINI  GALA LIRICO da oriente a occidente con artisti SOLISTI COREANI, L’ORCHESTRA DEL FESTIVAL PUCCINI direttore  Park Jiun.

Il concerto propone nella prima parte, l’opera moderna in costumi originali  Gala Opera Qeen Sunduk un’opera nata per celebrare i campionati mondiali di atletica leggera di Daegu e racconta la storia della prima regina coreana Sun Duhk; autore della musica è il musicista Park Jiun, che sarà anche sul podio, un’opera melodica  composta nello stile dell’opera italiana.

Si compone di due atti e quattro scene. Racconta la storia d’amore tra la principessa Deokman che poi diventerà Regina e lo scultore Abigi. Nella seconda parte del Concerto. Spazio   a Puccini proprio a testimoniare il grande amore e la grande  passione dei coreani per il repertorio pucciniano. Gli artisti solisti coreani e l’orchestra del Festival Puccini diretti dal Maestro Park Jiun. Si esibiranno in un gala lirico con le più celebri arie del repertorio pucciniano da La Bohème a Turandot.

Fonte: fondazionegiacomopuccini.it. La Fondazione Giacomo Puccini di Lucca, è stata istituita nel 1972 dal Consiglio Comunale di Lucca. Riconosciuta con D.P.R. del 1976, nel corso degli anni ha operato su vari fronti. La realizzazione più significativa è stata la creazione (1979) del Museo Casa natale Giacomo Puccini in corte San Lorenzo.

Si segnalano inoltre 16 edizioni, dal 1974 al 1991, di un Concorso di canto internazionale per voci pucciniane. La realizzazione di concerti e di allestimenti di opere a Lucca. Manifestazioni pucciniane varie, attività editoriale.

La Fondazione è stata membro del Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane (2004-2008).

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org