Tavarone, dove Sputnik1 torna a trasmettere

Nei giorni 2 e 3 settembre 2017, con il patrocinio dell’Associazione Liguria-Russia e della rivista www.russiaprivet.org, si svolgerà la manifestazione che prevede che  Sputnik1 torni a trasmettere dopo 60 anni da Tavarone (SP) – Torre Bert dei Cordiglia ascolta da Cittadella (AL). E’ in programma l’allestimento di una piccola Mostra presso la Biblioteca ex Scuola di Tavarone di Radio d’epoca  per ripercorrere l’evoluzione della Radio dai tempi di Marconi al 4 ottobre 1957 compreso un punto del 1928 con gli apparati usati dal nonno di Pino Biagi. La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Maissana. Il patrocinio dell’Associazione Liguria-Russia con il vicepresidente Angelo Sinisi e alcuni suoi componenti. Il patrocinio della rivista www.russiaprivet.org con Vinicio Ceccarini, Stefano Volpi, Diletta Bufo e Manuela Vanoli. Sarà presente il Sindaco Egidio Banti. Sarà presente il Vice Cosonsole della Federazione Russa dr. Elena Zakharevich.                   

Alla manifestazione saranno in ascolto Giovanni Judica Cordiglia (85) da Cittadella e Giuseppe Biagi a Tavarone ( il nipote del mitico telegrafista della Tenda Rossa salvato dal Krasin nel 1928 al Polo Nord ).Giovanni Judica Cordiglia, di persona, riascolterà i segnali dello Sputnik 1 sulla banda dei 15 metri ( 21 MHz delle onde corte come fu per il vero Satellite che operava anche sui 40 MHz ).

Bruno Lusuriello ik1vhx, Ivan Greco iw1rfh,  Stefano Durastanti ik1bsx protagonisti del progetto Sputnik1 a Tavarone.

Ricetrasmittenti saranno collocate in quel di Tavarone (locator : JN44SH55wi). Stazioni in HF multioperatore. Terranno contatti QSO nel mondo nei vari modi e su ogni banda Radio per dare risonanza all’evento. La manifestazione è promossa dalle Associazioni A.I.R.E. Piemonte e Valle d’Aosta (Associazione Italiana Radio d’Epoca) – U.R.I. (Unione Radioamatori Italiani) – AIR (Associazione Italiana Radioascolto) – A.R.I. ( Associazione Radioamatori Italiani ). Siamo lieti di presentare questo evento storico rievocativo. La manifestazione vuole ricordare col Special Call: II1MIR il lancio del primo Satellite Artificiale nella Storia dell’umanità.  MIR in segno di Pace e a ricordo anche della 1’ stazione spaziale internazionale Sovietica.

Ogni dettaglio è visibile in aggiornamento e’ al sito web www.qrz.com/db/ii1mir dove sono descritte le modalità per partecipare come OM e come SWL per scambiarsi QSL SOLO via e-mail e ricevere il Diploma pdf a ricordo dell’ascolto.Se sara’ fattibile con la visibilita’ e acquisizione della NA1ISS International Space Station il 2 settembre,faremo fare un saluto tra Giovanni Judica Cordiglia e l’astronauta Paolo Nespoli da una apposita stazione VHF-UHF satellitare collocata in Cittadella in Alessandria a cura A.R.I.   

Nelle foto Tavarone, uno dei paesi più belli della Liguria.

 

Prove con un ricevitore dei frateli Jaudica Ciordiglia (gli apparati usati nel 1957 per lo Sputnik) e nel 1961 per Yuri Gagarin in  Cittadella di Alessandria.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org