Sputnik, l’evento che ha cambiato la storia

6o anni dal lancio del primo satellite nella storia dell’umanità. 1957-2017. Sputnik 1

www.qrz.com/db/ii1mir

Le Associazioni A.I.R.E. Piemonte e Valle d’Aosta ( Associazione Italiana Radio d’Epoca ) – U.R.I. ( Unione Radioamatori Italiani ) – AIR ( Associazione Italiana Radioascolto ) – A.R.I. ( Associazione Radioamatori Italiani ) sono liete di presentare un evento storico rievocativo che vuole ricordare col Special Call : II1MIR ( MIR in segno di Pace e a ricordo anche della 1’ stazione spaziale internazionale Sovietica ) il lancio del primo Satellite Artificiale nella Storia dell’umanità.

Una stazione speciale Radioamatoriale per OM/SWL. Allestita appositamente al Museo della Radio di Claudio Gilardenghi a Cittadella in Alessandria a cura ARI Piemonte. Ricorderà la mitica Torre Bert dei fratelli Judica Cordiglia e per l’occasione saremo onorati di avere come primo ascoltatore il vero Giovanni Judica Cordiglia che, di persona, riascolterà i segnali dello Sputnik 1 sulla banda dei 15 metri ( 21 MHz delle onde corte come fu per il vero Satellite che operava anche sui 40 MHz ). Ricetrasmittenti saranno collocate in quel di Tavarone ( locator : JN44SH55wi ) dove stazioni in HF multioperatore terranno contatti QSO nel mondo nei vari modi e su ogni banda Radio per dare risonanza all’evento.

Ad orari prefissati, altra stazione ma solo trasmittente one-way trasmetterà i veri suoni dello Sputnk 1 a mò di caccia al tesoro ( segnale ).

Ogni dettaglio è visibile in aggiornamento al sito web : www.qrz.com/db/ii1mir dove sono descritte le modalità per partecipare come OM e come SWL per scambiarsi QSL SOLO via e-mail e ricevere il Diploma pdf a ricordo dell’ascolto. Nei giorni 2 e 3 settembre, allestiremo una piccola Mostra presso la Biblioteca ex Scuola di Tavarone per ripercorrere l’evoluzione della Radio dai tempi di Marconi ( compreso un allestimento della Tenda Rossa del 1928 ) fino agli anni 60.

Francobollo sovietico del valore di 40 copechi commemorativo del volo dello Sputnik 1.

Chiunque è invitato a visionare il Museo di Cittadella in Alessandria con la riproduzione elettromeccanica funzionante della Radio Room del Titanic in scala 1:1 (https://youtu.be/pxOwWYxOtXw) oltre a tanti altri apparati d’epoca funzionanti. L’inaugurazione dell’evento avverrà a Tavarone alle ore 09.30 del 2 settembre 2017 con la simulazione dell’accensione del missile ( un modello da 5 metri ) vettore che portò lo Sputnik nello spazio. L’amico cantautore Paolo Traversa in più ci omaggerà di una sua esibizione canora.

Non per ultimo sarà con noi a Tavarone, lo squisito nipote omonimo del mitico Telegrafista della Tenda Rossa, Giuseppe Biagi. Anche l’Associazione Liguria/Russia coi suoi rappresentanti. 73 de ik1vhx Bruno (nel 2018 inoltre,saranno ricordati i 90 anni della Tenda Rossa e ci sarà un evento storico internazionale con Radioamatori che collegheranno i vari Musei e luoghi toccati dalla intrepida quanto sfortunata avventura del Dirigibile italia)

La Russia ebbe un ruolo umano fondamentale sia nelle operazioni di salvataggio dei superstiti del Dirigibile Italia quanto nei primi passi nelle scienze aeronautiche di esplorazioni Spaziali e con questi eventi speriamo di onorare gli sforzi fatti.

 

https://youtu.be/qjoSTjdZYmk ( Ondina 33 come back to contact Icebreaker Krasin )

https://youtu.be/UaFrNS4-YiY ( Krasin )

https://youtu.be/P3OSLPnBFj4 ( sonoro )

 

Giuseppe Biagi ( Pino per gli amici ) con il modellino in legno della Radio della Tenda Rossa realizzata da Claudio Berrettoni. Pino è  il nipote dell’omonimo Giuseppe Biagi radiotelegrafista del Dirigibile Italia che precipito’ al Polo Nord nel 1928.I superstiti vennero salvati dal Rompighiaccio Russo Krasin ora nave museo a S.Petersburg grazie agli ascolti Radio degli SOS ,fatti da Nickolaj Schmidt ad Arcangelo.

 

 

 

 

Pubblicato per gentile concessione del Comitato promotore

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org