Il 16 febbraio alle ore 17:00 presso il Centro Russo si svolgerà una tavola rotonda «Stalingrado: una lezione della storia che non abbiamo ancora imparato».
Tra i partecipanti, il capo della città di Volgograd Andrei Kosolapov, direttore dell’Istituto dell’amministrazione di Volgograd Igor Tiumentsev, il direttore generale della Società «Dante Alighieri» Alessandro Masi. Interverranno inoltre Roberto Olla, giornalista Mediaset e autore di libri di storia, e molti altri.
Nell’ambito dell’evento la professoressa di storia contemporanea presso l’Università G. d’Annunzio Maria Teresa Giusti presenterà il suo libro La campagna di Russia. 1941-1943.
L’evento si svolgerà in russo ed in italiano.
Intervengono
Igor Tiumentsev, Moderatore, Direttore dell’Istituto dell’amministrazione di Volgograd – filiale dell’Accademia Presidenziale Russa di Economia Nazionale e della Pubblica Amministrazione (RANEPA), Professore ordinario di Storia (RANEPA).
Intervento introduttivo – Andrey Kosolapov – sindaco di Volgograd
Ilia Morozov, Professore di Scienze politiche, Istituto dell’amministrazione di Volgograd – filiale di RANEPA. Dalla guerra grande alla pace grande – le tradizioni e le prospettive di collaborazione italo-russe.
Elena Aga Rossi, Professore ordinario di Storia contemporanea – Il ruolo della battaglia di Stalingrado nei rapporti tra Anglo-americani e Unione Sovietica.
Francesco Caccamo, Professore di Storia dell’Europa orientale – Università “Gabriele d’Annunzio” – Chieti – Il capovolgimento del fronte sovietico e l’Europa centro-orientale.
Alessandro Masi, Direttore Generale – Società “Dante Alighieri” – Epica e propaganda. La pittura russa e la battaglia di Stalingrado.
Roberto Olla, giornalista Mediaset, autore di volumi di Storia – La Russia e la sua immagine nella seconda guerra mondiale.
Elena Bolotova, Professore ordinario di Storia, Preside della Facolta’ di educazione storico e legale, Capo del Dipartimento della Storia patria e dell’educazione storico dell’Universita’ socio-pedagogica di Volgograd – Il contributo di gioventu d’oggi nella conservazione della memoria storica della battaglia di Stalingrado.
Sergei Pankratov, Professore di Scienze politiche, Capo del Dipartimento delle relazioni internazionali, delle scienze politiche e studi regionali dell’Università statale di Volgograd – La sicurezza dell’Europa: dalle minacce globali alla collaborazione efficace e comprensione reciproca.
Ennio Bordato – Presidente della Associazione “Aiutateci a Salvare i Bambini Onlus”, Operatore onorario della Clinica pediatrica RDKB di Mosca,Cittadino onorario della città di Beslan.
Alessio Ferrari Angelo-Comneno, Presidente dell’Accademia Angelico Costantiniana di lettere, arti e scienze – I sentimenti di un turista straniero in visita a Volgograd già Stalingrado.
Сonclude
Maria Teresa Giusti – Professore di Storia contemporanea presso l’Università “G. d’Annunzio” – Chieti, autrice del libro La campagna di Russia. 1941-1943, Il Mulino, Bologna