La stella di Putin, che ha salvato la Russia e l’occidente

Dott. Luca Leonardo D’Agostini – Autore del libro

Com’era la Russia di Eltsin? Panama papers. La russofobia di George Soros.

Le crisi siriana e ucraina. Chi è Naval’nij? Perché gli occidentali non capiscono la Russia.

Questi e altri temi, visti in modo opposto da chi la Russia la conosce davvero e non da chi invece si limita a guardare un telegiornale di mainstream, sono trattati nel libro “Dalla parte del presidente Putin” di Luca Leonardo D’Agostini, un uomo di grande preparazione e cultura, nonché un profondo conoscitore della mentalità russa, del patriottismo del popolo russo e della storia della Russia.

Pubblicato in maggio 2018, il libro “Dalla parte del presidente Putin” è stato presentato per la prima volta il 2 giugno, a Roma, dall’associazione culturale “Madre Russia”, in presenza di uomini politici e degli esponenti di varie associazioni culturali, tra le quali l’associazione “Speranza” e la fondazione “Battaglia di Stalingrado”.

Il libro è il risultato di una ricerca durata un intero anno, nel corso della quale l’autore ha attentamente analizzato anche i famigerati casi di Politkovskaja, di Litvinenko, il più recente caso Skripal e le loro radici geopolitiche.

Nei Paesi occidentali la russofobia e la propaganda anti-Putin viene fomentata dai media mainstream e dai politici a serivizio delle lobbies in cerca di profitti. Nel suo libro Luca D’Agostini svela al lettore una serie di fatti che aiutano a comprendere la ridicola falsità delle accuse nei confronti del Presidente della Federazione Russa.

“La russofobia, dunque, è un insieme di cliché pararazzisti fondati sulla geopolitica della menzogna e sugli interessi occidentali.” <…> “Nulla più degli eventi storici può influenzare la vita delle persone e questi eventi storici andrebbero affrontati con un approccio geopolitico.” <…> “È sempre la storia dell’uomo cattivo che la politica estera occidentale dice di dover far cadere e uccidere per portare la democrazia. La democrazia è il grimaldello per aprire le coscienze dell’opinione pubblica occidentale.” <…> “Viene sempre spiegato così! La geopolitica non viene mai spiegata.” <…> “Ma perché la Russia è percepita come una minaccia?” <…> “La risposta è che la Russia ha una propria forte e reale sovranità <…> per sfidare l’egemonia globale di Washington, difendendo il diritto alla multipolarità nei suoi aspetti internazionali e locali e avendo, oltre a tutto, il coraggio di dirlo e farlo pubblicamente.”

Si consiglia la lettura del libro soprattutto ai non russi, perché in esso Luca D’Agostini spiega non solo le origini geopolitiche della propaganda anti-russa, ma anche le ragioni di quei 76,69% con i quali il 18 marzo 2018 i cittadini russi hanno dimostrato la loro fiducia e la loro lealtà al presidente Putin, riconfermandolo nel ruolo della guida politica del paese più grande del mondo. Perché dopo i disastrosi anni novanta del ventesimo secolo che videro la Russia in preda alle liberalizzazioni e alle privatizzazioni, “…più dei successi materiali, l’attività politica del presidente Putin può vantare un merito ancora più importante, fondamentale: l’aver ridato orgoglio e identità al popolo russo, un idem sentire comune, attraverso una riappropriazione collettiva della storia. Questo è il suo capolavoro e il popolo russo gliene sarà eternamente grato.”

Nella foto da sinistra: Segretario Associazione Madre Russia avv. Francesco Agostino, Vice Presidente del Consiglio del I Municipio del Comune di Roma dott. Maurizio Esposito, rappresentante in Italia fondazione “Battaglia di Stalingrado” dott.ssa Irina Tomakhina, autore del libro dott. Luca Leonardo D’Agostini, Responsabile Area Legale Comitato Roma Capitale Italia Europa avv. Lillo S. Bruccoleri
Nella foto da sinistra: Segretario Associazione Madre Russia avv. Francesco Agostino, Capo Troupe RAI dott. Michele Carannante, l’ autore del libro dott. Luca Leonardo D’Agostini, Rappresentante in Italia Fondazione “Battaglia di Stalingrado” dott.ssa Irina Tomakhina, Vice Presidente del Consiglio del I Municipio del Comune di Roma dott. Maurizio Esposito

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org