Stelle della Danza sotto il cielo di Nervi

Avrà luogo, sabato 20 luglio 2019 alle ore 18.45, nella zona ex Fienile (accanto all’ingresso di villa Grimaldi), la presentazione del libro “Stelle della Danza sotto il cielo di Nervi”, prima dell’ultimo appuntamento del Festival Internazionale di Nervi ovvero lo spettacolo di Sergei Polunin.

Autrice del libro, pubblicato da Cordero Edizioni, Francesca Camponero, giornalista e critico di danza, che porterà il lettore in un viaggio all’interno del favoloso mondo del Festival internazionale del Balletto di Nervi attraverso le testimonianze di coloro che hanno vissuto il suo splendore.

A raccontare le proprie esperienze saranno gli artisti che hanno preso parte alle varie edizioni del festival, che assieme all’autrice hanno voluto ricordare la manifestazione creata dall’indimenticato Mario Porcile. 

La manifestazione che ebbe il suo debutto dall’8 luglio all’8 agosto del 1955 durò sino al 2004, contando ben 34 edizioni. Il prestigioso festival di quei tempi era diretto da Mario Porcile che scelse l’area dei parchi di Nervi come palcoscenico della grande danza. Il Festival del Balletto di Nervi è stata la più importante manifestazioni di danza di tutti i tempi ed ha ospitato le più grandi compagnie internazionali e le più grandi etoiles del balletto.

Mario Porcile, uomo di alto spessore umano e culturale, oltre ad essere a capo della complessa macchina organizzativa, era abile nel creare un’atmosfera in cui era piacevole stare e ritornare, un “impresario”di grande personalità e cultura, stimato da tutti, attivo in un’epoca favorevole alla costruzione di nuove forme spettacolari di valore. 

Durante la presentazione saranno proiettati video che riproporranno i grandi artisti dell’epoca ed una rara intervista a Mario Porcile: l’incontro sarà moderato da Ginni Gibboni ed è ad ingresso libero.

Trovate il programma completo della rassegna su www.festivalnervi.it

BIGLIETTI I biglietti per gli spettacoli del Festival di Nervi sono in vendita sul circuito on-line di Ticketone, nei punti vendita Ticketone, nel circuito Vivaticket e HappyTicket e nelle Biglietterie del Teatro Nazionale di Genova – Teatro della Corte piazza Borgo Pila 42 (Corte Lambruschini) e Teatro Gustavo Modena (piazza Modena 3, Genova Sampierdarena). Tutti i giorni degli spettacoli dalle 18 in poi – salvo esaurimento posti – sarà possibile acquistare direttamente nelle biglietteria nei Parchi.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org