Il 17 Gennaio 2017 è stato presentato il volume di Marzia Dati “Il grande Erzia. Riconoscimento e tragedia” presso la Sala Conferenze del Circolo Ufficiali Marina Militare, “Vittorio Veneto” della Spezia. L’evento sarà introdotto dal Contrammiraglio Eugenio La Maestra.
Il volume Il Grande Erzia. Riconoscimento e tragedia di Juri Paparov, è stato pubblicato in lingua italiana nel maggio 2015. Il libro, uscito a Mosca nel 2007 e in lingua spagnola a Buenos Aires nel 2010. Il libro è il resoconto storico e biografico del grande scultore russo Stepan Erzia (1876-1959) che si è formato in Italia agli inizi del Novecento. La Spezia ha ospitato il grande scultore negli anni 1913-1914. Nella Chiesa di S.GiovannioBattista aFezzano è conservata la statua dedicata proprio a S.Giovanni Battista.
Stepan Erzia è uno degli scultori piùimportanti del Novecento. Nasce in Mordovia nel 1876, va Mosca dove studia arte. Successivamente parte per l’Italia e in Francia, per fare nuovamente ritorno in Russia. Riparte per l’Italia, dopo una beve pausa a Parigi, si trasferisce in Argentina dove rimane per ben ventitré anni. Ritorna in Unione Sovietica dove morì nel 1959. Il suo dinamismo si esprime anche nella sua poliedrica capacità di trasformare la materia caricandola di forte pathos con un’intensa drammaticità. La sua arte è espressione della terra in cui è nato e che le ha dato una sorta di imprimatur artistico.