Genova Convegno sulla cooperazione internazionale

Casa russa Stepan Erzia. Nel quadro del programma “Giorni di Mosca a Genova”, 22 settembre 2017. Tavola rotonda sulle questioni di cooperazione della Comunità russa in Italia.

L’esperienza dell’Università di Genova, la “Casa russa” a Genova e la sua filiale in corsi russi per la conservazione e lo sviluppo della lingua russa in Italia (in Liguria e in Calabria). Attività congiunte di organizzazioni culturali russe-italiane per preservare la cultura russa e la lingua russa in Italia. Il ruolo dei giovani di lingua russa nel preservare i valori culturali e spirituali della Russia in Italia.

L’idea principale della tavola rotonda.

Presiedono

Marat Ignatievich Pavlov, Console Generale della Russia a Genova

Larissa Smirnova, Presidente della Casa russa delle arti Stepan Erzia

Moderatore:    Vladimir Vladimirovich Lebedev, Direttore della Camera di Compagnia di Mosca

Apertura della tavola rotonda.

12:00 Introduce

Sergei E. Cheryomin. Discorso del Ministro del governo di Mosca, responsabile del dipartimento per le relazioni economiche e internazionali estere della città di Mosca

12:10

Sulle principali direzioni nel lavoro della Casa russa e sul lavoro del centro di formazione. Il progetto Cheburashka, relatore: Larisa Smirnova, Presidente della Casa russa delle arti. S. Erzia

12:15

Russia e Genova: Convergenza storica. Relatore: Michael Talalai, docente di storia, autore di libri sulla presenza russa in Italia

12:25

Rapporti italiani e russi nel panorama storico e culturale, relatore prof. Roberto Sinigaglia, docente di storia e filosofia dell’Università degli Studi di Genova

12:30

L’esperienza di insegnamento russo in Calabria (corsi di lingua russa per gli italiani nel ramo della” casa russa “in Calabria), Elena Kolomeets, Presidente – Vicepresidente della Casa russa delle arti. S. Erzia (ramo della “Casa russa delle arti” in Calabria)

12: 35

Yury Evgenievich PROKHOROV – Professore, Dottore di Filologia dell’Università di Mosca. In attesa del titolo della relazione.

12: 45

Tradizioni del Festival” Faro di Genova “, il ruolo del Festival nel rafforzare i legami culturali russo-italiani, relatori Irina Kovalyova e Ivan Belokrylov. Direttori artistici del festival annuale “Faro di Genova”

12: 50

Conoscenza approfondita della storia ortodossa come parte dell’insegnamento della religione nelle scuole pubbliche di Genova (classi primarie), relatore, prof, Remina Matsiako, insegnante di cultura cristiana all’Università di Genova

12: 55

Il ruolo dei giovani nella conservazione della cultura russa in Italia, Daria Belokrylova Presidente – rappresentante delle organizzazioni russe di lingua giapponese

13: 00

L’esperienza dell’insegnamento della cultura russa, della lingua e della traduzione in Liguria, relatore prof. Dina Kotelnikova, Docente di lingue e culture straniere presso l’Università di Genova

13: 05

Sull’edizione elettronica bilingue (russa, italiana) L’esperienza di Russia Privet, relatore Vinicio Ceccarini,  giornalista

13: 10

Relazioni russo-italiane nell’aspetto storico e culturale, Mikhail Zhuravlev, Presidente della Fondazione Internazionale. S. Erzia (uno dei fondatori della Casa russa d’arte a Genov

Dibattito.

in copertina Larissa Sirnova con il Console della federazione russa di Di Genova dr. Marat Pavlov. Nell’articolo  foto di attività  promosse da Casa russa.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org