Suoni che uniscono. Da San Pietroburgo a Massa

“Suoni che uniscono” da San Pietroburgo a Massa un’iniziativa progetto integrato cultura inserito nel calendario eventi “Estate a Massa 2019”.

50&PIU’ in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Massa uniti in un evento dove la musica come linguaggio universale per avvicinare stili e popoli diversi in uno scambio ricco di suoni ed emozioni. L’appuntamento è a Villa Cuturi sul lungo mare di Marina di Massa giovedì 18 luglio alle ore 21.00 dove allievi e docenti della scuola di musica di San Pietroburgo si andranno ad esibire.

Massa è un comune italiano capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Fu capitale del Ducato di Massa e Carrara, periodo nel quale la città raggiunse il suo massimo splendore, nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d’Austria e nel 1859 si unì al Regno di Sardegna. La Città di Massa ha una storia che si perde nei secoli, anche se probabilmente conosce il periodo di massimo splendore nel Medioevo. Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani. Tracce di questo popolo sono state trovate a Resceto e Pariana; rispettivamente delle incisioni, un vaso contenente delle ceneri, una tomba ed utensili. Tuttavia, storici come Ubaldo Formentini ipotizzano una serie di castellari liguri nelle zone di Mirteto, Buita e Antona.

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del Paese. È inoltre una città federale e la si può considerare la metropoli più a nord del mondo. Fondata dallo zar Pietro il Grande (1672-1725) sul delta della Neva, dove il fiume sfocia nella baia omonima, parte del golfo di Finlandia, fu a lungo capitale dell’Impero russo, ed è considerata attualmente come la capitale culturale russa. Fu capitale e per volere dello Zar Nicola II nel 1914 fu rinominata Pietrogrado. Mantenne questo nome fino al 26 gennaio 1924. Dal 26 gennaio 1924 (5 giorni dopo la morte di Lenin) al 6 settembre 1991 fu denominata Leningrado.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org