Svetlana Zakharova, vincitrice del Premio Tatiana Pavlova Edizione Speciale 2016

Svetlana Zakharova è una danzatrice ucraina. Nata a Luc’k, città dell’ Ucraina nordoccidentale, il 10 giugno del 1979. A dieci anni entra alla Scuola Coreografica di Kiev dove ha come insegnante Valerja Sulegina. Nel 1995, dopo aver terminato i sei anni di corso alla Scuola di Kiev, vince il secondo premio al Concorso Internazionale per giovani ballerini di San Pietroburgo.

Viene ammessa alla prestigiosa Accademia di Ballo Vaganova di San Pietroburgo e iscritta direttamente all’ultimo corso avendo come insegnante Elena Evteeva. Nel giugno 1996 si diploma dall’Accademia di Ballo Vaganova ed entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.

Nel 1997 viene promossa prima ballerina nella compagnia del Teatro Mariinskij dove lavora con Ol’ga Moiseeva, figura determinante nella sua evoluzione artistica. Dal 1997 al 2003, per il Balletto del Teatro Mariinskij, Svetlana Zakharova danza la maggior parte dei ruoli principali del repertorio della compagnia, spaziando dai balletti classici ottocenteschi ai lavori moderni dell’ultimo Novecento. Nel 1999 riceve il premio Golden Mask come migliore interpretazione femminile per Serenade di George Balanchine e nel 2000 per la sua interpretazione di Aurora ne La bella addormentata. Dal 1999 è Étoile ospite delle maggiori compagnie di danza del mondo, tra le quali il l’American Ballet Theatre, il Ballet de l’Opéra de Paris, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, l’English National Ballet, il New York City Ballet, il New National Theatre Ballet di Tokyo. Il 7 febbraio 2014 danza all’apertura dei giochi olimpici invernali. Nell’ottobre 2003 è prima ballerina del Balletto del Teatro Bol’šoj di Mosca.

Dal 6 giugno 2005 Svetlana Zakharova è Artista Emerito di Russia. Nello stesso anno riceve il Prix Benois de la Danse. Nel 2006 riceve il Premio di Stato di Russia. Due anni dopo, nel 2008, diviene Artista Popolare di Russia e viene eletta alla Duma di Stato della Federazione Russa nelle file del partito Russia Unita. È membro del comitato statale per la cultura della Duma. Nell’aprile 2009 è protagonista di “Zakharova Supergame”, spettacolo scritto appositamente per lei dal compositore italiano Emiliano Palmieri in collaborazione con il coreografo del Teatro alla Scala di Milano Ventriglia, presentato all’interno del Gala a lei dedicato al teatro Bolshoj. In Italia ha ballato alla Scala con partner Roberto Bolle Il lago dei cigni, Giselle e La Bayadère e a Napoli al San Carlo Don Quixote. Il 17 febbraio 2011 dà alla luce una bambina, Anja, avuta dal celebre violinista russo Vadim Repin con cui è sposata. A distanza di un anno dal parto, il 18 febbraio 2012 ritorna sul palco del Teatro alla Scala di Milano interpretando da protagonista Giselle accanto al partner Roberto Bolle.

Principali interpretazioni. Svetlana Zakharova e Andreï Merkuriev, 2006, Lo Schiaccianoci di Vassily I. Vainonen (ancora da allieva all’Accademia Agrippina Vaganova), La fille du Pharaon di Marius Petipa nella ricostruzione di Pierre Lacotte, Giselle di Adolphe Adam nelle versioni coreografiche di Vasil’ev e Grigorovič, Il lago dei cigni e La Bella addormentata, Raymonda di Jurij Grigorovič, Sogno di una notte di mezz’estate di John Neumeier, In the middle somewhat elevated di William Forsythe, Carmen di Alicia Alonso, La Bayadère di Marius Petipa, Paquita grand pas e La fontana di Bachčisaraj di Rostislav Zacharov, Romeo e Giulietta di Mikhail Lavrovskij, Shéhérazade di Michel Fokine, Serenade, Symphony in C, Apollo e Jewels di George Balanchine, Études di Harald Lander, Manon di Kenneth MacMillan, Now and Then di John Neumeier.

Il Premio Tatiana Pavlova 2016 a Svetlana Zakarova, una ballerina straordinaria con un percorso artistico incredibile. Questo evento è stato possibile grazie al sovrintendente Maurizio Roy del Teatro Carlo Felice, alla dr. Delfina Fingus, che ha seguito il progetto con grande attenzione, al Console della Federazione Russa in Liguria dr. Marat Pavlov e al dr. Ubaldo Santi. Presidente dell’Associazione Liguria/Russia.

Questa iniziativa nasce in Ligura, terra che vanta rapporti con la Russia dai tempi delle Repubbliche marinare. Ancora oggi possiamo ammirare le fortificazioni genovesi in Crimea a Sudak, Caffa l’odierna Fedosia era la base principale dei commerci liguri in Crimea. Da questi rapporti secolari di amicizia, la gente ligure vuole proseguire e implementare le relazioni con questo grande paese e il suo grande popolo.

Il Premio alla danzatrice Svetlana Zakharova è un omaggio a questa grande artista, ma anche è un omaggio alla cultura e al popolo russo, un impegno di amicizia verso la Russia.

La Giuria del Premio Tatiana Pavlova con il Circolo Ufficiali della Marina Militare “Vittorio Veneto” di La Spezia e la Fondazione Teatro Carlo Felice in Genova, assegnano il Premio Tatiana Pavlova per l’edizione dell’anno 2016 alla ballerina Allieva dei grandi Maestri dell’Accademia di Ballo Vaganova di San Pietroburgo, prima ballerina al Teatro Mariinskij e al Teatro Bolshoi, Artista emerito di Russia ed insignita del Premio di Stato di Russia.

Motivazione. Come il vento che muove le onde del mare Svetlana danza sul palcoscenico per svelare a tutti il segreto della musica. Un dono di Dio che comunica nella misteriosa grazia dei movimenti la bellezza e l’armonia dell’universo.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org