Gran Teatro Giacomo Puccini: una grande stagione.

La stagione 2017 del Gran Teatro Giacomo Puccini è arricchita dalla proposta di due titoli d’opera.

LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi (29 agosto) e LA BOHEME di Giacomo Puccini (30 agosto). Proposti nell’ambito della prima importante tournée italiana del Novaya Opera di Mosca. Uno dei teatri musicali più giovani della Russia, nato contemporaneamente alla Nuova Russia. E’ stato fondato nel 1991. Nella sua breve storia si è conquistato un ruolo di primo piano nella proposta culturale della capitale della Russia.

Oggi Novaya Opera ha un vasto repertorio di spettacoli e produzioni. Annoverano classici russi e occidentali. Spettacoli original. Divertissement e opere del XX e XXI secolo. Kolobov Novaya Opera è il teatro dove fu rappresentato per la prima volta il “Gabbiano” di Cechov. Uno dei tre teatri ubicati nel cuore del Giardino Hermitage. Romantico parco nel centro di Mosca, ricco di storia e di bellezze naturali e opere d’arte. Le rappresentazioni vedranno protagonisti Orchestra, Coro e Solisti di Novaya Opera Mosca. La direzione è di Jan latham-Koenig. La regia è di Marianna AvdantilovaNella proposta artistica del Teatro di Novaya per il Gran Teatro di Torre del Lago. Anche la rappresentazione nell’Auditorium Enrico Caruso, il 27 agosto della tragedia lirica in un atto La Voix Humaine di Francis Poulenc su testo di Jean Cocteau che vedrà protagonista il accompagnata al pianoforte dal Maestro Jan Latham-Koeni.

Jan latham-Koenig è direttore musicale della Novaya Opera di Mosca.

Jan latham-Koenig è direttore musicale della Novaya Opera di Mosca che nel 2014 per l’esecuzione del Tristano e Isotta in quel Teatro, è stato insignito in Russia del prestigioso Premio Nazionale Maschera d’Oro come miglior direttore d’orchestra.

E’ stato lui il promotore e l’organizzatore, sul fronte operistico, di prestigiose tournée tra cui quelle alla Israeli Opera di Tel Aviv e al Coliseum di Londra con Il principe Igor’ di Borodin. Ha diretto Macbeth e Madama Butterfly al Festival di Savonlina, Billy Budd e Thaïs all’Opera di Göteborg, Otello nel Nuovo Teatro Nazionale di Tokyo, Orfeo ed Euridice e Tristano e Isotta all’Opera Nazionale di Praga, La traviata alla Royal Opera House, Il viaggio a Reims e Le nozze di Figaro all’Opera Nazionale della Finlandia, ancora Madama Butterfly a Varsavia, I puritani alla Wiener Staatsoper, La piccola volpe astuta alla Deutsche Oper di Berlino.

È stato particolarmente apprezzato alla direzione di Venus und Adonis di Henze al Carlo Felice di Genova, in Tosca all’Opéra national de Paris, Jenůfa e Hamlet al Teatro Reale Danese, King Roger di Szymanowski al Massimo di Palermo, Pelléas et Mélisande per la Canadian Opera Company di Toronto, Peter Grimes e I Lombardi alla Prima crociata al Teatro Municipal di Santiago del Cile, È stato Direttore ospite principale del Teatro dell’Opera di Roma e della Filarmonica Teatro Regio Torino, dopo essere stato anche Direttore artistico della Giovane Filarmonica Janáček.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org